Ausiliare del giudice che ha la funzione di provvedere alla «conservazione e all’amministrazione dei beni pignorati o sequestrati» (art. 65 c.p.c.). Di norma è una persona fisica, ma può anche essere un [...] è liquidato con decreto giudiziale. Il custode è responsabile sia penalmente (artt. 335, 351, 366, 388, 388 bis c.p.) sia civilmente dell’attività affidatagli (art. 67 c.p.c.) e può essere sostituito in qualsiasi momento, d’ufficio o su istanza di ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] considerato contrario ai principi del giusto processo civile perché la sua definitività si fonda sulla . 638) sono elencate all’art. 633: si deve trattare di un diritto avente a oggetto una somma liquida di denaro o una determinata quantità di ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] di governo, del sistema economico ecc.
Nel processo civile di esecuzione, l’i. dei creditori consiste nella c.p.c.). Si ha particolare riguardo ai creditori aventi diritto di prelazione sui beni pignorati risultante da pubblici registri, che debbono ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico (cioè composto da un unico magistrato) a cui era affidata la giurisdizione civile e penale, oltre ad attività secondarie di natura amministrativa e di volontaria giurisdizione, [...] monocratica, definito anche giudice unico di primo grado. A far data dal 2 giugno 1999, per tutti i processi civili, e dal 2 gennaio 2000, per tutti i processi penali, tale giudice decide in composizione monocratica, escluse alcune ipotesi ...
Leggi Tutto
Diritto
E. delle prove Nel corso del processo civile, i documenti e qualsiasi oggetto che può costituire prova (➔) sono acquisiti nel processo mediante allegazione (➔). Tuttavia, qualora siano in possesso [...] di chi non intende produrli, o del terzo, la parte che li ritiene necessari per la decisione può chiedere all’istruttore di ordinarne l’e. (art. 210 e seg. c.p.c.). Il giudice può concederla laddove valuti ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] parola viene utilizzata per indicare anche la fonte, il mezzo e l’elemento di prova.
Procedura civile
Nel processo civile e nel diritto processuale in generale il termine p. possiede diversi significati. Più frequentemente trova impiego per indicare ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] principi che si applicavano in materia di commercio sono stati estesi a tutto il diritto privato, è prevalsa la concezione unitaria, in modo che il codice civile, assorbendo il codice di commercio, regola tutti i settori dell’attività dei privati; e ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] pubblica, è competente la Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi.
Diritto processuale civile
La c. è l’atto che esegue il cancelliere per portare a conoscenza del destinatario un provvedimento ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...]
Temporaneo arresto del processo civile disposto dal giudice nell’attesa che riceva definizione una questione da la s. condizionale della pena ai sensi dell’art. 163 c.p.
Diritto del lavoro
La s. del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non ...
Leggi Tutto
Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola [...] co. 7, Cost., in base al quale tutte le sentenze civili sono ricorribili per cassazione per «violazione di legge». La C. ricorso e non può cassare senza rinvio. Enuncia il «principio di diritto»: a) quando decide il ricorso per il motivo di cui al ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...