Nel processo civile la rappresentanza, intesa quale potere di compiere un atto in nome e per conto altrui, trova il medesimo fondamento che l’istituto possiede in ambito sostanziale: come il rappresentante [...] contrario, si discute se il falsamente rappresentato abbia l’onere di impugnare in via ordinaria la sentenza pronunciata o possa esperire opposizione di terzo contro la stessa.
Voci correlate
Rappresentanza. Dirittocivile
Sostituzione processuale ...
Leggi Tutto
Dichiarazione che una parte fa all’altra della verità dei fatti a essa sfavorevoli e favorevoli all'altra parte (art. 2730, co. 1, c.c.). È una prova costituenda e legale, la cui disciplina si rinviene [...] essere revocata, salvo che non si provi che è stata determinata da errore di fatto o da violenza (art. 2732 c.c.).
Voci correlate
Ammissione
Confessione. Dirittocivile
Interrogatorio. Diritto processuale civile
Prova. Diritto processuale civile ...
Leggi Tutto
Il procedimento di divisione è speciale e disciplinato dal c.p.c. agli art. 784 e seguenti. Si tratta di un giudizio contenzioso appartenente alla categoria della tutela costitutiva non necessaria, il [...] individuali; un’ultima fase all’assegnazione dei beni materiali in proprietà esclusiva.
Voci correlate
Divisione. Dirittocivile
Approfondimenti di attualità
Sull'impugnazione dei provvedimenti pronunciabili nel giudizio di divisione: novità nella ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel dirittocivile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] mero fatto che ricorre ogni qualvolta il pregiudizio subito dal soggetto non è preso in considerazione dall’ordinamento. Il dirittocivile si occupa solo del d. giuridicamente rilevante, nozione che tuttavia può modificarsi con il passare del tempo e ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, [...] di voto, nelle deliberazioni relative a modifiche degli altri servizi comuni.
Voci correlate
Comunione
Proprietà. Dirittocivile
Approfondimenti di attualità
Lo status giuridico di consumatore: caratteristiche e singole accezioni di Emilio Graziuso ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civileDiritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] inibizione e le a. possessorie in generale, per la cui natura e per il cui valore si devono ossequiare alle disposizioni del dirittocivile dello Stato ove è situato il bene del cui possesso si tratta.
L’a. di società commerciale
Le a. sono frazioni ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato [...] pur essendo enti complessi – apparentemente assimilabili alle persone giuridiche di dirittocivile – sono in realtà, per il diritto internazionale, ciò che le persone fisiche sono per il diritto interno: persone ‘date’ o ‘reali’, costituenti la base ...
Leggi Tutto
Diritto
Si dice abbandono della cosa la rinuncia alla proprietà di una cosa mobile mediante la derelizione, cui fa riscontro un modo originario di acquisto della proprietà, in quanto la cosa abbandonata [...] direzione viene svolta da vari organismi internazionali (UNESCO, OCSE, UE), con particolare riferimento ai paesi in via di sviluppo.
Voci correlate
Obbligazione
Occupazione. Dirittocivile
Proprietà. Dirittocivile
Rinuncia
Servitù. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] ’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale (1965); il Patto sui diritticivili e politici (con due Protocolli addizionali) e il Patto sui diritti economici, sociali e culturali (1966); la Convenzione internazionale sull’eliminazione di ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] (di cui tracce si trovano presso i Romani) e, sotto l’aspetto pratico, l’allargamento dei poteri dell’usufruttuario.
Dirittocivile
Nel diritto vigente, la durata dell’u. non può eccedere la vita dell’usufruttuario o il periodo di 30 anni se esso ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...