La convalida è (art. 1444 c.c.), l’atto con cui la parte legittimata a proporre l’azione di annullamento esprime l’intento, rinunciando all’azione di annullamento, di rendere stabile l’efficacia, tipicamente [...] per contegno concludente l’intento di convalida. La convalida non ha effetto se la parte non è in condizione di concludere validamente il contratto.
Voci correlate
Annullabilità e annullamento. Dirittocivile
Contratto
Negozio giuridico ...
Leggi Tutto
L'invenzione è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà: chiunque trova una cosa mobile deve restituirla al proprietario e, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del [...] della pubblicazione senza che si presenti il proprietario, la cosa oppure il suo prezzo (se le circostanze ne hanno richiesto la vendita) appartiene a chi l'ha trovata (artt. 927-929 c.c.).
Voci correlate
Proprietà. Dirittocivile
Acquisto del ...
Leggi Tutto
L’exceptio doli generalis è un istituto che risale al diritto romano e che, secondo l’opinione attualmente prevalente in dottrina e in giurisprudenza, trova riscontro anche nel dirittocivile odierno, [...] in volta attribuiti dall’ordinamento; in particolare, l’exceptio è rivolta allo scopo di paralizzare l’efficacia di un atto o di giustificare la reiezione della domanda giudiziale fondata sul medesimo.
Voci correlate
Dolo. Dirittocivile
Contratto ...
Leggi Tutto
Istituto giuridico nato in Inghilterra nel Medioevo e quindi diffusosi nel mondo anglosassone, in base al quale uno o più beni sono affidati a un soggetto fiduciario (trustee) affinché li gestisca per [...] ed accesi dibattiti – dopo la ratifica della Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985 (l. n. 364/1989, in vigore dal 1° gennaio 1992), e ancor più dopo l’introduzione dell’art. 2645-ter c.c.
Voci correlate
Fiducia. Dirittocivile
Negozio giuridico ...
Leggi Tutto
La categoria dell’inesistenza dell’atto o del negozio giuridico non è prevista dal Codice civile, ma è stata elaborata dalla dottrina e dalla giurisprudenza in relazione ad atti che, per essenziali carenze [...] celebrato dinanzi ad un privato cittadino. In base a tale teoria, l’atto inesistente è inidoneo a produrre anche quei limitati effetti che sono prodotti dall’atto nullo (v. Matrimonio. Dirittocivile).
Voci correlate
Nullità. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] di limitarsi alla revisione dei Trattati esistenti (v. anche Dirittocivile 1. Nozione; Dirittocivile 2. Storia, fonti, codici; Dirittocivile 4. Il progetto di un codice civile europeo).
Fonti Normative
Trattato che adotta una Costituzione per l ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] commerciale.
Ulteriori iniziative del Parlamento e della Commissione
La Risoluzione del Parlamento europeo sul ravvicinamento del dirittocivile e del diritto commerciale degli Stati Membri (A5-0384/2001) è stata adottata il 15.11.2001.
Leggendo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] , dei piccoli Dominii, costituirà per secoli l’ossatura del diritto studiato e praticato. È un diritto che oggi diremmo dedicato al dirittocivile e al diritto commerciale, cioè al diritto privato nel suo complesso.
A distanza di un millennio si ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del dirittocivile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] perfezione tecnica, è stato preso a modello dai nuovi Codici dell’America latina.
Dirittocivile e diritto commerciale
Usualmente, il diritto privato si identifica con il dirittocivile per antonomasia; ma esso è composto da un altra branca, il ...
Leggi Tutto
La nullità costituisce il tipico regime di invalidità degli atti del processo civile. L’atto processuale, però, pur se affetto da un vizio di nullità, produce comunque i suoi effetti sino a quando il giudice [...] La nullità processuale, quindi, sotto questo profilo, appare radicalmente diversa dalla nullità sostanziale (Nullità. Dirittocivile).
Il giudice civile deve dichiarare la nullità quando l’atto manca dei requisiti formali richiesti dalla legge a pena ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...