Giurista (Battuda, Pavia, 1618 - Pavia 1693), prof. di dirittocivile e canonico nell'univ. di Pavia. Tra le sue opere, notevoli il Tractatus de aquaeductu (1670-76) e il Tractatus de servitutibus (1689-94). ...
Leggi Tutto
Dizionario di dirittocivile e canonico, compilato (forse 1452) da un Iodoco. Fu l’ultimo di una lunga serie di dizionari giuridici prodotti dalle scuole specializzate tedesche del Basso Medioevo. ...
Leggi Tutto
Giurista perugino (1528 - 1570), professore di dirittocivile nell'università di Perugia dal 1554. Tra le sue opere si ricorda: Interpretationes in nonnullos Institutionum titulos (1568). ...
Leggi Tutto
Giurista (Bologna 1474 - ivi 1554), prof. di dirittocivile e di diritto canonico a Bologna. Lasciò opere esegetiche sulle Decretali e inoltre Consilia e Quaestiones. ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di dirittocivile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] e di sviluppo economico.
bibliografia
F. Ferrara, Le persone giuridiche, con note di F. Ferrara Jr, in Trattato di dirittocivile italiano, diretto da F. Vassalli, 2° vol., t. 2, Torino 19562, rist. 1958.
R. Orestano, Il problema delle fondazioni ...
Leggi Tutto
RESIDENZA
Agostino TESTO
*
. Il dirittocivile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] residenza e la dimora, una relazione di fatto ma una relazione di diritto di una persona con un determinato luogo; è il luogo in ai trattati generali, richiamati in R. de Ruggiero, Istituzioni di dir. civile, 7ª ed., Messina 1934, I, p. 372, cfr. F ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del dirittocivile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] Dig. civ., IV ed., XII, Torino, 1995; Sacco, R., Negozio giuridico, in Dig. civ., Agg., I., Torino, 2014; Santoro-Passarelli, F., Dottrine generali del dirittocivile, IX ed., rist., Napoli, 1983, 125 ss.; Santoro-Passarelli, F., Atto giuridico, a ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di dirittocivile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] del Monte dei riformatori e per il terzo di Camollia. Negli anni successivi fu incaricato di tenere lezioni di dirittocivile nell'ateneo della sua città, senza con ciò rinunciare alla carriera politica che lo condusse a sedere di nuovo ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, l’uso della forza, inteso come il ricorso da parte di uno Stato a operazioni militari contro un altro Stato, è stato legittimo – sia pure a determinate condizioni e nel rispetto [...] ostilità, che disciplina la violenza bellica e la protezione delle vittime dei conflitti armati e della popolazione civile (Diritto umanitario).
L’uso della forza nella Carta delle Nazioni Unite. - Il regime giuridico internazionale relativo all’uso ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] , o, se essa riguardi soltanto singoli affari, alla nomina di un curatore speciale per la tutela dell’incapace in ordine a quegli affari stessi.
Voci correlate
Acquisto del diritto
Mandato
Potestà
Procura. Dirittocivile
Ratifica. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...