Giurista (Terlizzi 1832 - Napoli 1895), prof. di diritto romano nell'univ. di Napoli. Intelletto limpido e profondo, armonizzò i metodi critici e sistematici della pandettistica tedesca con le tradizioni [...] della scuola italiana. Tra le opere: Sistema del dirittocivile romano (1883); Trattato delle obbligazioni (1887); Corso di diritto romano (1890). ...
Leggi Tutto
Giurista francese (La Fère, Aisne, 1804 - Caen 1887). Fu, dal 1827 fino alla morte, prof. di dirittocivile all'università di Caen. Autore di un Cours de Code Napoléon (1845-76), in 31 voll., il più ampio [...] fra i commenti al codice napoleonico (lasciato incompleto: fu proseguito da J. Guillonard) ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Firenze 1334 - ivi 1421). Docente di dirittocivile, ripristinò nel 1412 lo Studio fiorentino. Attivissimo nel promuovere la lega italiana contro le compagnie di ventura e l'estinzione [...] dello scisma religioso (1409), ricoprì per cinque volte la carica di gonfaloniere di Giustizia in Firenze ...
Leggi Tutto
Giurista modenese (più probabilmente che ravennate), ricordato in documenti tra il 1271 e il 1310, e come già morto nel 1314. Fu prof. di dirittocivile a Modena e Padova; ebbe pubblici uffici a Modena [...] e Foligno. I suoi pregevoli commentarî sul Corpus iuris sono andati perduti ...
Leggi Tutto
Canonista bizantino (n. Costantinopoli verso la metà del sec. 12º - m. ivi dopo il 1195), patriarca di Antiochia. Scrisse per incarico di Manuele Comneno il Commentario al Nomocanone dei 14 capitoli, in [...] cui cerca di accordare le prescrizioni dei canoni con le disposizioni del dirittocivile. ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Montbron, Angoulême - m. dopo il 1340); avrebbe avuto il soprannome di Fabro per la sua operosità. Fu prof. di dirittocivile a Montpellier, poi avvocato, ed ebbe cariche pubbliche. Lasciò [...] due importanti opere esegetiche: un Commentarius in Institutiones e un Breviarium in Codicem ...
Leggi Tutto
Giurista bizantino (n. Costantinopoli 1320 circa - m. 1380 circa), prof. di diritto, poi nomofilace e giudice a Salonicco. Compose il più completo manuale di dirittocivile e penale bizantino, che nel [...] nuovo regno di Grecia ebbe vigore di legge fino alla promulgazione dei nuovi codici ...
Leggi Tutto
Giureconsulto fiorentino di famiglia sangimignanese (m. 1430). Fu avvocato del comune di San Gimignano (1405), lettore di dirittocivile a Padova, capitano di giustizia a Bologna, più volte ambasciatore [...] della Repubblica Fiorentina. Lasciò un apprezzato Tractatus de bannitis (pubblicato post. nel 1486) e pareri legali ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Cremona 1910 - m. 2019); prof. univ. dal 1942, ha insegnato dirittocivile a Parma, poi istituzioni di diritto privato a Milano. Opere principali: Le pertinenze (1936); La ripetizione dell'indebito [...] (1940); L'imputazione dei debiti (1946); Scritti varî di diritto privato (1968). ...
Leggi Tutto
, Cesare Giurista (Milano 1909 - Milano 1990). Illustre studioso di dirittocivile, insegnò nelle univ. di Cagliari, Catania, Modena, Parma e Milano. Tra le sue opere si ricordano L’interpretazione del [...] negozio giuridico con particolare riguardo ai contratti (1938) e Donazione modale e fiduciaria (1941) ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...