DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] di una presenza nei Registri napoletani, per l'anno 1296, di "Giacorno de Arenis" tra i professori chiamati a leggere il dirittocivile da Carlo Il d'Angiò, è nella Istoria dello Studio di Napoli dell'Origlia. Del tutto improbabile, e privo di una ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] di soggiorno bolognese, prima come studente e poi forse come lettore di diritto canonico. Risulta che egli fu buon conoscitore delle Sacre Scritture e del dirittocivile ed ecclesiastico.
In seguito passò a Pisa dove divenne sacerdote di quella ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] nella città per intraprendere gli studi giuridici presso l'Università, ottenendo nel febbraio 1615 il titolo di dottore in dirittocivile e canonico. Fece poi ingresso nel Collegio dei giudici di Bologna e ottenne un lettorato in quella Università. L ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di dirittocivile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] l'intransigenza dimostrata nei loro confronti sin dall'inizio dall'imperatore e dal legato. Non solo dovevano rinunciare al diritto di predicare, ma persino a partecipare alla processione del Corpus Domini in Augusta. Fu proprio questa intransigenza ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] nel quale A. compila sua formazione giuridica nel quinquennio 1708-13. Titolari delle varie cattedre erano: per il dirittocivile D. Aulisio e N. Caravita, "avvocato primario e gran favoreggiatore di letterati", come lo chiama il Vico nella ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] in S. Pietro del cugino canonico Giovan Battista Malvasia, venne accolta dal Senato nel marzo seguente.
Insegnò dirittocivile e diritto canonico nello Studio bolognese per quarant'anni, fino all'ottobre del 1687, data del suo pensionamento; fu ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] cardinale.
Bertrando riuscì a farsi apprezzare dai competenti docenti universitari. Nel 1328, richiamò dall’esilio lo studioso di dirittocivile Rustigano di Ardizone dei Rustigani e nominò il suo collega Iacopo di Belviso in seno alla commissione di ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Ioannem Bremium oratores, poetas, atque historicos prestantissimos"; nonché lo Sfondrati di Milano, il futuro cardinale, per il dirittocivile. A Torino ancora, tramite gli agostiniani e in particolare Gerolamo Negri, fece la prima conoscenza con gli ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] , da subito. Compiendo una definitiva operazione di sintesi sul dirittocivile veneto, che ne giustificò due traduzioni in francese e in greco, colse l'occasione per paragonare diritto e procedure veneti alla legge austriaca, mostrando come i primi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 347). Tale solidarietà sociale - insufficiente a costituire un diritto al lavoro, simile al diritto all'esistenza e all'obbligo degli alimenti fra ascendenti e discendenti, fondato secondo il dirittocivile sul vincolo di sangue e non sulla "semplice ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...