Ecclesiastico e uomo politico savoiardo (Aix-les-Bains 1450 circa - Torino 1520), figlio illegittimo del maresciallo Claudio; fu prof. (1487-97) di dirittocivile nello Studio di Torino e consigliere politico [...] del duca di Savoia; poi (1498) passò al servizio del re di Francia Luigi XII, da cui fu elevato ad alte cariche e inviato in missioni diplomatiche a Londra (1506), in Svizzera (1508 e 1511), presso l'imperatore ...
Leggi Tutto
Magistrato e politico (Limoges 1668 - Parigi 1751); avvocato generale (1690), poi procuratore generale (1700) al Parlamento di Parigi, tenne con varie interruzioni la carica di cancelliere di Francia (1717-18; [...] atteggiamento, pronunciandosi in favore di una registrazione pura e semplice della bolla. Lavorò con passione alle riforme del dirittocivile, e sono rimaste memorande le sue ordinanze sui testamenti, le donazioni e le sostituzioni. I suoi scritti ...
Leggi Tutto
Torres Vásquez, Aníbal. – Avvocato e uomo politico peruviano (n. Chota, Cajamarca, 1942). Docente di Diritto presso la Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima, ha rivestito ruoli preminenti in [...] ambito accademico e giuridico e svolto un’intensa attività saggistica in materia di dirittocivile e amministrativo. Consulente legale di P. Castillo nel 2021, durante il processo elettorale che ha portato alla sua nomina a capo di Stato, dal luglio ...
Leggi Tutto
Giurista (Ancona 1509 - ivi 1578). Esercitò l'avvocatura nella sua città e vi ricoprì importanti cariche pubbliche. Fu il primo a considerare il diritto commerciale come un complesso di norme a sé, distinte [...] da quelle del dirittocivile, offrendone un'esposizione sistematica, che teneva conto degli usi e degli istituti locali sviluppatisi importanti le parti relative al fallimento e al diritto marittimo. Scrisse anche trattati: De proxenetis atque ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (sec. 13º), nativo del Mugello, addottoratosi a Bologna e poco dopo professore di dirittocivile a Pistoia (1279), quindi a Bologna (1284) e più tardi forse anche a Siena. Nel 1297, chiamato [...] , forse per una generale revisione del Sextus, pare abbia compilato il titolo di De regulis iuris, ricavato in gran parte dal diritto romano. Tornato l'anno seguente a Bologna, vi morì poco dopo. Nella sua opera scientifica (Additiones al Digesto, un ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico e giurista (Aberdeen 1546 o 1547 - Angers 1608). Emigrato in Francia (1571 circa), studiò sotto la guida del Cuiacio e di Donello. Prof. di dirittocivile all'univ. di Pont-à-Mousson [...] all'assunzione al trono di Giacomo I (1603) ma, non volendo abiurare, si ristabilì in Francia, come prof. di dirittocivile. L'opera sua più nota è De regno et regali potestate adversus Buchananum, Brutum, Boucherium et reliquos monarchomachos (1600 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico spagnolo (Madrid 1932 – Roma 2016). Laureato in diritto canonico e in dirittocivile, ordinato sacerdote nel 1955, è stato uno stretto collaboratore di san José María Escrivá de Balaguer, [...] fondatore dell’Opus Dei. Quando nel 1975, Alvaro del Portillo è succeduto al fondatore come prelato dell’organizzazione cattolica, l’ecclesiastico è stato nominato segretario generale e, nel 1982, vicario ...
Leggi Tutto
Giurista (San Ginesio 1563 - Altdorf 1616), fratello di Alberico. Studiò a Tubinga, a Wittenberg, a Leida e a Heidelberg, dove si addottorò (1586). Nel 1590, per seguire le lezioni di U. Donello, suo maestro, [...] andò ad Altdorf, come precettore del conte di Ottenburg, dove ottenne poi una cattedra di dirittocivile. Fu chiamato quindi a Leida, poi, dal pontefice, a Bologna, ma non volle accettare. Molta della sua attività fu dedicata alla edizione e al ...
Leggi Tutto
Cardinale, giurista e latinista (Bologna 1538 - Villaco 1585), figlio di Francesco. Prof. di dirittocivile a Bologna e a Salerno, nel 1574 fu chiamato da Gregorio XIII a Roma, nominato protonotario apostolico [...] e quindi (1576) inviato come nunzio in Toscana in un momento delicatissimo per i rapporti fra la Santa Sede e il granduca. Dal 1578 al 1581 nunzio a Venezia, passò quindi a Varsavia dove rimase sino al ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Mosca 1827 - Pietroburgo 1907), prof. di dirittocivile nell'univ. di Mosca (1859), membro del Consiglio dell'Impero (1872), procuratore superiore del S. Sinodo (1880). Ascoltato consigliere [...] degli zar Alessandro III e Nicola II, seguì sempre un indirizzo conservatore e reazionario. Fautore di un governo paternalistico e autocratico, P. ispirò la politica di russificazione nei paesi baltici, ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...