Giurista (Treia, Macerata, 1880 - Roma 1935), professore di diritto commerciale e dirittocivile in varie università e dal 1930 di diritto agrario a Roma. Deputato (1929-39), sottosegretario alle Finanze [...] (1934-35). I suoi principali lavori sono stati raccolti in Scritti di diritto commerciale e agrario (3 voll., 1935-36). ...
Leggi Tutto
Giurista (Torino 1870 - Firenze 1947), prof. di diritto commerciale nell'univ. di Torino; ha scritto: Della locazione (3 voll., 1905-1913; 2a ediz., Trattato della locazione, 5 voll., 1915-1927), e, in [...] collaborazione con G.P. Chironi, il 1º vol. (Parte generale) di un Trattato di dirittocivile italiano (1904). ...
Leggi Tutto
Giurista (1240-1287), figlio del celebre Accursio. Ricoprì varie cariche pubbliche fuori di Bologna; dal 1273 insegnò dirittocivile a Padova. Ebbe fama di forte polemista; gli si ascrivono delle glosse [...] aggiunte all'apparato paterno e dei consilia ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] usata anche in epoca tarda); scritti specifici sui singoli argomenti seguivano questa enciclopedia. Di una grande opera sul dirittocivile (in 15 libri) non rimane alcun frammento; e così di molte altre opere di varia erudizione, servite però ...
Leggi Tutto
Irti, Natalino. – Giurista italiano (n. Avezzano 1936). Allievo di E. Betti, ordinario dal 1968, ha insegnato dirittocivile nelle univ. di Sassari, Parma, Torino, e dal 1975 all’univ. di Roma La Sapienza. [...] un punto di appoggio nel funzionalismo della forma’ e questa si afferma come l’‛essenza stessa del diritto’. Fra le opere successive: La cultura del dirittocivile (1990), Testo e contesto (1996), Studi sul formalismo negoziale (1997), L’età della ...
Leggi Tutto
Filosofo, giurista ed economista (Londra 1748 - ivi 1832). È stato uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico («la maggiore felicità del maggior numero di individui») ed un giurista fortemente [...] riforme, attraverso la codificazione, delle istituzioni giuridiche in tutti campi (dalla procedura civile e penale, al dirittocivile, al diritto penale, al diritto costituzionale), è stato tra i primi ad elaborare una compiuta teoria delle ...
Leggi Tutto
Letterato (Asciano, Siena, forse 1492 - Roma 1556). Autore di opere di critica, di storia e di filologia - alcune delle quali perdute - e anche di liriche, tra le quali non privi di valore i suoi sonetti [...] maturità letteraria del volgare nacquero i Versi et regole de la nuova poesia toscana (1539).
Vita
Studiò diritto a Bologna; lettore di dirittocivile a Siena (1516-18), passò quindi alla corte pontificia, fu al servizio d'Ippolito de' Medici, poi ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Salerno 1928), dal 1970 prof. di dirittocivile presso l'univ. La Sapienza di Roma, emerito dal 2005. Socio nazionale dei Lincei (dal 1988), nel 2014 è stato insignito del titolo [...] scientifica è prevalentemente civilistica.Tra le sue opere più significative Introduzione al Codice civile (1991).
Vita e opere
Dal 1954 ha insegnato dirittocivile presso l'univ. di Macerata e successivamente di Pavia, Bologna e Roma. Condirettore ...
Leggi Tutto
Giurista (Bagnolo, Firenze, tra il 1181 e il 1185 - forse Bologna tra il 1259 e il 1263), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori. Il suo nome è legato alla Glossa perpetua a tutto il [...] iuris civilis.
Vita
Fu allievo a Bologna di Azzone e Iacopo di Balduino, e maestro lui stesso (1213-53) di dirittocivile; con l'insegnamento (e forse con l'avvocatura) acquistò cospicue ricchezze. Sugli ultimi anni della sua esistenza si hanno ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Cosenza 1933 - Roma 2017); prof. univ. dal 1966, ha insegnato dirittocivile nell'univ. di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica del diritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato [...] del Legal advisory board for market information della Commissione Europea. Tra le sue opere: Ideologie e tecniche nella riforma del dirittocivile (1967); Le fonti di integrazione del contratto (1969); Alla ricerca della libertà (1978); Il terribile ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...