Editto con cui, nell’anno 212 d.C., l’imperatore Antonino Caracalla concesse la cittadinanza romana a tutti, o quasi, gli abitanti dell’Impero. Tra i pochi esclusi vi erano i cosiddetti dediticii, ossia [...] grande importanza anche per la storia del diritto romano, giacché questo venne reso teoricamente applicabile diritto locale preesistente, oppure mediante una forma di diritto misto, frutto di una commistione fra diritto locale e dirittocivile ...
Leggi Tutto
L'interposizione di persona nei contratti può essere fittizia o reale. Si ha interposizione fittizia quando un soggetto, formalmente estraneo al contratto concluso da terzi, ne divenga tuttavia parte sostanziale; [...] fini illeciti: ad esempio, l'art. 323 c.c. prescrive che i genitori esercenti la potestà sui figli non possono rendersi acquirenti “direttamente o per interposta persona” dei beni e dei diritti del minore.
Voci correlate
Simulazione. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Il quadro normativo dell’assegnazione di terre è regolato dalla l. 4 agosto 1978, n. 440, che detta le linee generali dell’istituto e che rinvia espressamente alle leggi regionali (e delle Province autonome [...] alle cooperative, alle società semplici costituite fra imprese familiari coltivatrici per l’esercizio delle attività agricole, ai giovani e alle cooperative costituite ai sensi della l. 1 giugno 1977, n. 285.
Voci correlate
Proprietà Dirittocivile ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e giureconsulti. Johannes (Amorbach, Bassa Franconia, 1440 circa - Basilea 1513), stabilitosi a Basilea, dove nel 1484 acquistò il diritto di cittadinanza, stampò le opere di molti [...] divenendo l'editore di Erasmo da Rotterdam. Suo figlio Bonifacius (Basilea 1495 - ivi 1562), laureatosi ad Avignone, insegnò dirittocivile nella città natale: fu intimo amico di Erasmo, che lo nominò suo erede universale. Il figlio di Bonifacius ...
Leggi Tutto
L’azione per apposizione di termini è una delle azioni a difesa del diritto di proprietà su beni immobili. In particolare, quando tra fondi contigui i confini siano certi ma i termini (ovvero i segni materiali [...] che sia stabilito giudizialmente il confine tra due fondi (art. 950 c.c.). È ammesso ogni mezzo di prova, ma in mancanza di altri elementi il giudice si attiene al confine delineato dalle mappe catastali.
Voci correlate
Proprietà. Dirittocivile ...
Leggi Tutto
È un contratto innominato in forza del quale un soggetto si obbliga ad eseguire la prestazione dovuta da un terzo a prima richiesta, vale a dire rinunciando ad opporre tutte le eccezioni relative al rapporto [...] tal modo, l’«astrattezza» del contratto ne è stata fortemente limitata.
Voci correlate
Contratto
Fideiussione
Garanzia. Dirittocivile
Approfondimenti di attualità
Riconoscimento del vizio della cosa venduta da parte del produttore e contratto ...
Leggi Tutto
Giurista e patriota (Trieste 1861 - Carso 1915), cugino di Felice; giovanissimo, subì breve prigionia da parte dell'Austria per la sua attività irredentista; avuta la cittadinanza italiana, fu prof. di [...] guerra mondiale, cadde combattendo sul Carso; medaglia d'oro e medaglia di bronzo al valore militare. Come giurista fornì contributi fondamentali al dirittocivile. La sua opera principale è Dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione nel Trattato di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Milano 1873 - ivi 1961). Prof. di diritto privato presso l'univ. di Pavia e nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Fu il primo autore nel panorama giuridico italiano a [...] di lavoro (1901, 2ª ed. 1916); Istituzioni di dirittocivile (2ª ed. 1921); Appunti critici sul progetto del libro 1° del cod. civ. (1932); Il diritto sindacale e corporativo (1933, 2ª ed. 1934); Il diritto del lavoro (1934-35, 2ª ed. 1946-47 ...
Leggi Tutto
Per responsabilità patrimoniale del debitore si intende il principio in forza del quale il debitore risponde dell’adempimento delle proprie obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri e che le [...] revocatoria. Tra le eccezioni al principio appena descritto, sempre più frequenti nella legislazione recente, si segnalano i cosiddetti patrimoni separati o di destinazione e i patrimoni autonomi.
Voci correlate
Garanzia. Dirittocivile
Patrimonio ...
Leggi Tutto
Giurista (Gand 1884 - Woluwe-Saint-Pierre 1973), fratello di Fernand; prof. nelle univ. di Gand e di Lovanio (1911-30), membro della Corte permanente di arbitrato (dal 1923), segretario generale dell'Istituto [...] Corte di giustizia internazionale dell'Aia (1937-52), si collocò fra i maestri del diritto internazionale pubblico, dopo essersi dedicato anche allo studio del dirittocivile.
Tra le sue opere: Le contract collectif de travail. Théories juridiques et ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...