La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , appendice alla teologia. La giurisprudenza, quattro categorie oltre un'introduzione: diritto naturale e delle genti, diritto politico, dirittocivile e criminale, diritto canonico. Le scienze ed arti, dieci categorie: scienze filosofiche, scienze ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] , Traité élément. de droit commercial, Parigi 1898, p. 86 segg.; F. Ferrara, Trattato di dirittocivile, I, Roma 1921, pp. 867-879; A. Sraffa, Studi di diritto commerciale, Firenze 1907; id., La vendita di un'azienda commerciale, Firenze 1907, p. 83 ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] . La costituzione riprese subito il suo primo indirizzo: una legge comunale su base democratica, la riforma del dirittocivile e del diritto penale, l'abolizione delle prestazioni personali feudali e l'esenzione dalle decime, l'entrata del Baden nell ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] giuridica. La nostra legislazione ha provveduto poi espressamente che i religiosi godano del pieno esercizio di tutti i diritticivili e politici (articoli 18, 22, disposizioni transitorie cod. civ.; articolo 2, legge 7 luglio 1866, n. 3096).
Ogni ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] contro il pagamento di una somma di danaro o la cessione di un immobile.
Bibl.: Oltre i trattati generali di dirittocivile, v. R. Pothier, Traité du contrat de constitution de rente, Bruxelles 1829; Henrion, Traité de rente foncière, Parigi 1829; A ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] importanti furono quelli che i testamenti ad pias causas fossero sempre validi anche quando mancassero delle forme prescritte dal dirittocivile e che fosse valida la trasmissione dell'eredità a un fiduciario con l'obbligo di devolverla interamente a ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] , Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano 2002.
G. Oppo, Patrimonio dello Stato e società per azioni, in Rivista di dirittocivile, 2002, parte ii, pp. 495-505.
S. Settis, Italia S.p.A. L'assalto al patrimonio culturale, Torino 2002.
M ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] acquista una personalità giuridica distinta da quella dei singoli componenti. Ma non può essere persona giuridica secondo il dirittocivile, se non sia come tale riconosciuta dal potere dello stato.
Le confraternite odierne non hanno l'importanza di ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] fonti, si hanno altri tipi di opere espositive, o di carattere pratico (repertorî, lessici, tavole comparative del dirittocivile e canonico, arbores consanguineitatis), o, a cominciare dallo stesso sec. XII, delle monografie e trattati, specialmente ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] tribunali che costituiscono precedenti con potere vincolante. I rapporti tra cittadini sono regolati dal dirittocivile, quelli tra Stato e cittadino dal diritto amministrativo se riguardano la regolazione di comportamenti con valore pubblico o dal ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...