GIUFFRÈ, Antonino
Editore, nato a Naso, Messina, il 28 gennaio 1902. È titolare della omonima casa editrice (dal 1929), che ha sede a Milano, specializzata nella edizione di opere di diritto, economia, [...] notevolmente con la sua attività a diffondere la conoscenza della dottrina e della giurisprudenza. Tra le opere da lui edite sono particolarmente da ricordare il Trattato di dirittocivile diretto da A. Cicu e F. Messineo e l'Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1929; J. Escarra, Code pénal de la Rép. de la Chine, Parigi 1930, con bibliogr. ed introd. storica. Sul dirittocivile si veda: The civil code of the Rep. of China, Book I. General Principles, transl. bu Ching-ling Hsia, Shanghai 1929.
Le missioni ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] d'assicurazione, con i suoi motivi, a Berlino nel 1930.
Tra i commentarî, manuali, ecc.: il breve manuale di dirittocivile svedese di C. G. Björling, 7ª ed., Lund 1934; ottimi commentarî della maggiore importanza appaiono a Stoccolma, e gli ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nel potere Demetrio del demo di Falero, letterato e filosofo. Questi ristabilì l'oligarchia, ma permise l'esercizio dei diritticivili a tutti i cittadini che avevano un capitale di mille dramme, sicché l'oligarchia di Demetrio Falereo fu più ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] administrativa; Proceso evolutivo de la codificación, ecc.), José Cl. Fabres, benemerito nell'esegesi del dirittocivile e privato (Instituciones de derecho civil chileno, 1863; Derecho de los hijos naturales, 1871; La legislación en Chile, ecc.) e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] attivo a Basilea il cittadino Michel Wenssler, che dal 1474 al 1490 stampò circa 80 opere di teologia, liturgia, dirittocivile e canonico. Seguì Giovanni Amerbach di Reutlingen, che impiegò una grande varietà di tipi pubblicando dal 1478 al 1514 un ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] tutti i dominî del diritto e particolarmente in quelli del dirittocivile, amministrativo e penale. Le norme del diritto obiettivo, intervenendo a regolare il diritto di caccia subiettivamente considerato - cioè il diritto di perseguire e catturare ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] riforma del rigido sistema delle prove giudiziarie, che viene reso ora più semplice e più elastico, le nuove norme di dirittocivile, per quanto concerne almeno i beni mobili e le obbligazioni pecuniarie, e il sistema delle pene criminali che mira a ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , in Enc. giur. italiana; O. Conti, Stato civile, in Dizionario di diritto privato; E. Piola-Caselli, Degli atti dello stato civile, 2ª ed., Torino 1915. Cfr. inoltre i trattati di dirittocivile.
Atto di governo.
Col nome di "atto di governo" o ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] investiture di acque per irrigazione e movimenti di opifici, Verona 1860, voll. 2; S. Gianzana, Le acque nel dirittocivile italiano, Torino 1879; G. D. Tiepolo, Le acque pubbliche nella legislazione italiana, Torino 1889. La letteratura più recente ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...