• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8239 risultati
Tutti i risultati [8239]
Diritto [3789]
Biografie [2551]
Diritto civile [2037]
Storia [1391]
Religioni [777]
Storia e filosofia del diritto [510]
Geografia [248]
Letteratura [348]
Diritto processuale [351]
Economia [311]

Sciarrone Alibrandi, Antonella

Enciclopedia on line

Sciarrone Alibrandi, Antonella. - Giurista italiana (n. Milano 1965). Laureata presso l’Università Cattolica di Milano, ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto civile presso l'Università di Ferrara. [...] dell’Università Cattolica e prorettore vicario dello stesso Ateneo, è membro di enti quali l’Associazione europea per il Diritto bancario e finanziario, l’Academic Board dell’European Banking Institute e l’Expert Group on Regulatory Obstacles to ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – DOTTORATO DI RICERCA – DIRITTO CIVILE – SANTA SEDE

Aguesseau, Henri-François d'

Enciclopedia on line

Aguesseau, Henri-François d' Magistrato e politico (Limoges 1668 - Parigi 1751); avvocato generale (1690), poi procuratore generale (1700) al Parlamento di Parigi, tenne con varie interruzioni la carica di cancelliere di Francia (1717-18; [...] atteggiamento, pronunciandosi in favore di una registrazione pura e semplice della bolla. Lavorò con passione alle riforme del diritto civile, e sono rimaste memorande le sue ordinanze sui testamenti, le donazioni e le sostituzioni. I suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LIBERTÀ GALLICANE – LUIGI XIV – FRANCIA – PARIGI – BOLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguesseau, Henri-François d' (1)
Mostra Tutti

Torres Vásquez, Aníbal

Enciclopedia on line

Torres Vásquez, Aníbal. – Avvocato e uomo politico peruviano (n. Chota, Cajamarca, 1942). Docente di Diritto presso la Universidad Nacional Mayor de San Marcos di Lima, ha rivestito ruoli preminenti in [...] ambito accademico e giuridico e svolto un’intensa attività saggistica in materia di diritto civile e amministrativo. Consulente legale di P. Castillo nel 2021, durante il processo elettorale che ha portato alla sua nomina a capo di Stato, dal luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CIVILE – DIRITTI UMANI – LIMA

Maruotti, Luigi

Enciclopedia on line

Maruotti, Luigi. - Avvocato italiano (n. Napoli 1957). Laureato in giurisprudenza presso l’università Federico II di Napoli, entrato nei ruoli dell'Avvocatura Generale dello Stato nel 1981, è stato procuratore [...] eletto presidente del Consiglio di Stato. Ha svolto attività di insegnamento, di livello postuniversitario, di diritto penale, di diritto civile e di diritto amministrativo. Nel 2023 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA

Echevarría Rodríguez, Javier

Enciclopedia on line

Echevarría Rodríguez, Javier Ecclesiastico spagnolo (Madrid 1932 – Roma 2016). Laureato in diritto canonico e in diritto civile, ordinato sacerdote nel 1955, è stato uno stretto collaboratore di san José María Escrivá de Balaguer, [...] fondatore dell’Opus Dei. Quando nel 1975, Alvaro del Portillo è succeduto al fondatore come prelato dell’organizzazione cattolica, l’ecclesiastico è stato nominato segretario generale e, nel 1982, vicario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVANGELIZZAZIONE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – OPUS DEI – MADRID

Gentili, Scipione

Enciclopedia on line

Gentili, Scipione Giurista (San Ginesio 1563 - Altdorf 1616), fratello di Alberico. Studiò a Tubinga, a Wittenberg, a Leida e a Heidelberg, dove si addottorò (1586). Nel 1590, per seguire le lezioni di U. Donello, suo maestro, [...] andò ad Altdorf, come precettore del conte di Ottenburg, dove ottenne poi una cattedra di diritto civile. Fu chiamato quindi a Leida, poi, dal pontefice, a Bologna, ma non volle accettare. Molta della sua attività fu dedicata alla edizione e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – SAN GINESIO – WITTENBERG – HEIDELBERG – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentili, Scipione (2)
Mostra Tutti

Cobo Cano, José

Enciclopedia on line

Cobo Cano, José. - Ecclesiastico spagnolo (n. Jaén 1965). Ordinato sacerdote nel 1994, ha conseguito la licenza in Diritto civile, il baccalaureato in Teologia e un master in Teologia morale sociale. Nel [...] 2017 è stato nominato vescovo di Madrid e nel 2023 arcivescovo. Dal 2020 è membro della Commissione episcopale per la pastorale sociale e la promozione umana della Conferenza episcopale. Nel 2023 è stato ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – DIRITTO CIVILE – ARCIVESCOVO – CARDINALE – MADRID

Sturla Berhouet, Daniel Fernando

Enciclopedia on line

Sturla Berhouet, Daniel Fernando. - Ecclesiastico uruguaiano (n. Montevideo 1959). Ordinato sacerdote nel 1987, oltre ad aver conseguito la licenza in teologia all'Uruguay Monseñor Mariano Soler, ha studiato [...] filosofia e diritto civile. Nominato vescovo di Felbes nel 2011 e arcivescovo di Montevideo nel 2014, l’anno successivo è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 2022 è vicepresidente della Conferenza episcopale dell'Uruguay. ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – DIRITTO CIVILE – ARCIVESCOVO – MONTEVIDEO – CARDINALE

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 28,9 milioni di ab.), nonostante gli effetti della guerra civile (1936-39, un milione di morti) ed è ulteriormente cresciuta esteso l’autogoverno della Comunità autonoma e sancito il suo diritto a definirsi nazione, e un processo simile si è svolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] i privilegi feudali e quello (20-26 agosto) della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, l’atto di morte dell’ancien Parigi con grandi maestri come Honoré. L’architettura civile ha lasciato le gigantesche rovine dei castelli feudali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 824
Vocabolario
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
civilista s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali