GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] la laurea in utroque iure con Antonio Sala, per il dirittocanonico, e con Giovanni Zaccaria Campeggi, per il diritto civile.
Dal 1505 il G. fu aggregato al Collegio di diritto civile e ottenne la cattedra di lettore (inizialmente Institutionum, poi ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in dirittocanonico presso l'università [...] permesso di poter chiamare in Ungheria il B., il quale a Cinque Chiese avrebbe dovuto dar vita all'insegnamento e agli studi di dirittocanonico. A Pécs il B. iniziò i suoi corsi nel 1371; godeva allora di un lauto stipendio (ben 600 fiorini d'oro) e ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] 1507 a Nicolò Maria d'Este. Detenne il vescovado, pur in perpetua assenza dalla sede, sino alla morte.
Era dottore in dirittocanonico, decretalium doctor, come dice la Matricola dei dottori dello Studio ferrarese, che, sotto la data del 26 apr. 1484 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] del gusto e degl'interessi di un letterato genovese del sec. XIV. Comprendeva, oltre ai testi fondamentali del dirittocanonico e civile ed alle principali opere di esegesi giuridica, una trentina di classici, alcune cronache medievali, scritti ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in dirittocanonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] anno successe nella cattedra di ragion canonica al suo maestro M. A. Campiani. Il 29 ott. 1735 fu nominato professore ordinario di diritto civile. Mantenne questa cattedra, unitamente a quella del Collegio di scienze e belle arti, per tredici anni: ...
Leggi Tutto
BELVISI, Rolandino
Mario Caravale
Nato a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi, insegnò dirittocanonico presso lo Studio bolognese. Partecipò alla vita pubblica del Comune e fu spesso [...] che il B.' prima di stabilirsi a Venezia, risiedette per alcuni anni. a Padova presso il cui Studio insegnò dirittocanonico. Questa seconda tesi sembra più valida: da un documento del 1312 dell'università di Padova (documento prodotto dallo stesso ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Pietro (Piero di Jacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.)
Roberto Abbondanza
Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] delle Marche. Una deliberazione dei Signori e Collegi del 30 ott. 1439 indica l'A. lettore ordinario di sera di dirittocanonico nello studio fiorentino, con salario di 70 fiorini. Altro documento in cui ricorre il nome dell'A. è una deliberazione ...
Leggi Tutto
genealogia
Propriamente la g. è la disciplina che tratta dell’origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Con riferimento a determinati individui, la g. è invece l’enunciazione degli ascendenti [...] e il gruppo gentilizio, a causa della corresponsabilità in materia civile e penale e della rigorosa disciplina matrimoniale del dirittocanonico, la g. ebbe grande importanza. Ancora di più nell’epoca moderna, quando il conferimento degli uffici più ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Fabio
Piero Doria
Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] , di paleografia e di numismatica. Studioso di teologia e di filosofia, fu ancora filologo e dotto in dirittocanonico, oltreché giureconsulto ed eccellente conoscitore delle lingue latina e greca. Autore di numerose poesie sia in italiano, sia ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
Il termine s. indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell’autonomizzazione di ambiti della vita sociale, [...] (1648) per designare il trasferimento di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili. Successivamente fu introdotto nel dirittocanonico per indicare la facoltà concessa dalla Chiesa a un sacerdote di riprendere la vita nel mondo. In seguito il ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...