CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] ,pagina 601 (s.d.).
Nel 1743 fu trasferito a Roma, nello studentato di S. Andrea della Valle per l'insegnamento di dirittocanonico e dal 1747 in poi appartenne come socio alla Accademia di liturgia fondata da Benedetto XIV. Pubblicò De re domestica ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] teologica e liturgica. Il 25 marzo 1904 fu nominato membro della commissione per la formazione del codice di dirittocanonico.
In questi anni alternò al lavoro curiale l'impegno pastorale. Esercitò infatti il ministero sacerdotale al Circolo di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] Giovanni Aurelio Augurelli che, dal 1509 al 1515, gli fu maestro. Dal 1516 al 1519 il L. passò a studiare dirittocanonico a Bologna, dove suo compagno di studi fu Vincenzo Contarini, fratello del più celebre Gasparo. Quest'ultimo manifestò al L ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] codd. 78-98).
La Biblioteca Vallicelliana conserva inoltre, nei codd. 75, 76 e 77, una ricca messe di scritti miscellanei di dirittocanonico, di erudizione ecclesiastica, di soggetto teologico del Bozio.
Il B. morì a Roma il 9 dic. 1610.
Fonti eBibl ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] fu confermata anche in seconda istanza perché il caso era stato dal D. "bene iudicatum". La grande conoscenza del dirittocanonico, dimostrata in processi di questo genere, indusse Urbano IV a nominarlo, subito dopo la sua elezione a pontefice (1261 ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] due incombenze affidategli dal viceré Lope Jiménez de Urrea: il 24 ag. 1444, insieme con Bartolomeo Salemi, dottore in dirittocanonico, fu designato giudice nella controversia tra il Comune di Paternò e Luca Randazzo, abate del monastero di S. Maria ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] parte non piccola dei riformatori ecclesiastici più moderati, che proponeva di risolvere i conflitti ricorrendo al dirittocanonico e non alle ordalie, considerate un'invenzione popolare. Analogamente, nel rifiuto della seconda proposta di ordalia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] del padre, avvenuta tra la fine del 1424 e gli inizi del 1425, il F. si trasferì a Padova per studiare dirittocanonico presso il locale Studio. Lì rimase fino al 1436, quando conseguì il dottorato inutroque iure. In questo periodo dovette entrare in ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] S. Croce in quegli anni si trovarono a convivere con lui I. Stellini, professore di etica, A. Barca, professore di dirittocanonico, e G. Barbarigo, professore di fisica, tutti rinomati docenti dello Studio padovano, e che nell'ambiente si misuravano ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] alla vita religiosa, secondo una prassi che coniugava prestigio sociale e oculato investimento nella carriera ecclesiastica, studiò dirittocanonico e civile presso l'Università di Bologna, dove si laureò in utroque iure. Indicazioni non suffragate ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...