PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] che ci riporta sino ai tempi di Roma. Pene per il plagio comminarono anche il diritto germanico e il dirittocanonico (per il vigente dirittocanonico vedasi il canone 2354 del Codex). Scarsa considerazione, invece, ebbe il delitto di plagio nel ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] e quindi di tutela giuridica, laddove se ne contestasse l'uso. Tutela che appartiene alla giurisdizione civile, lai quale provvede all'applicazione delle norme di dirittocanonico a meno che nei singoli casi non fossero in contrasto con quelle che il ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in dirittocanonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] card. Wolsey, nel 1525: e così si aprì per lui la via agli alti incarichi. G. era non solo un eccellente canonista, ma un diplomatico di prim'ordine, d'una abilità estrema congiunta con una grande audacia; ond'è che dopo una prima missione ...
Leggi Tutto
SEMINARIO
Agostino Tesio
. Istituto ecclesiastico, dove gli aspiranti al sacerdozio ricevono la formazione spirituale e culturale necessaria per il sacro ministero. Nei primi secoli della Chiesa non [...] di formazione del clero, specialmente contro le pretese del cesaropapismo e del giuseppinismo.
Il nuovo codice di dirittocanonico, promulgato nel 1918, rinnovò, con qualche modificazione, i decreti del Tridentino. Attualmente i seminarî sono di due ...
Leggi Tutto
VIOLENZA carnale
Giovanni Novelli
Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] un secondo periodo con la composizione in danaro. La somma era maggiore se la donna era libera e vergine. Il dirittocanonico punisce lo stupro solo quando viene consumato su donna vergine, con violenza che priva la vittima della volontà. Il codice ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Mario Caravale
Storico del diritto, nato a Roma il 6 maggio 1909. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1932 sotto la guida di C. Calisse, ha poi insegnato Storia del [...] ; La scuola di Orléans. Un'epoca nuova del pensiero giuridico, in Studia et documenta historiae et iuris, 26 (1960); Dirittocanonico e tendenze di scuola nei glossatori da Irnerio a Accursio, in Studi medievali, 6 (1965); Critica e mito dell'Editto ...
Leggi Tutto
GAUDEMET, Jean
Mario Caravale
Storico francese del diritto romano e canonico, nato a Digione il 10 settembre 1908. Laureatosi in giurisprudenza a Strasburgo, conseguì a Parigi il diploma dell'Ecole [...] di G. si sono poi estese anche all'ordinamento ecclesiastico del Medioevo. Esse riguardano sia il dirittocanonico − e in particolare i canoni conciliari e il Decreto di Graziano (Aspects de la législation conciliaire française au xiiie siècle, in ...
Leggi Tutto
ZASIUS, Ulrich (chiamato anche talvolta Zaesi o Zase)
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Costanza nel 1461, morto a Friburgo in Br. il 24 novembre 1536. Studiò a Tubinga sotto la guida dell'italiano [...] successorio e l'istituto della tutela badese. Le sue numerose opere di diritto romano, di dirittocanonico e di diritto pubblico e privato germanico sono raccolte in 6 volumi nell'edizione di Lione del 1550.
Bibl.: R. Stintzing, U. Z., Basilea ...
Leggi Tutto
FLINIAUX, André
Emilio Albertario
Giurista, nato a Cambrai il 6 ottobre 1882, morto a Parigi il 18 dicembre 1933. Professore nel 1910 a Tolosa, dal 1917 chiamato a Parigi (dal 1929 titolare di diritto [...] romano). Insegnante efficace e brillante, estese le sue indagini ai diritti antichi, al dirittocanonico e pubblico con ricerche approfondite e conoscenza vastissima della letteratura giuridica.
Tra la sua opera sul Vadimonium (Parigi 1908) e lo ...
Leggi Tutto
SEHLING, Emil
Giurista tedesco, nato a Essen il 9 luglio 1860, morto a Erlangen il 30 novembre 1928. Nel 1885 fu nominato professore straordinario di diritto ecclesiastico all'università di Lipsia, nel [...] Erlangen, dove insegnò fino alla morte. Coltivò in molti studî il dirittocanonico ed ecclesiastico, senza trascurare il diritto privato, specialmente il diritto commerciale.
Tra le opere ricordiamo: Die Wirkungen der Geschlechtsgemeinschaft auf die ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...