patrimònio ecclesiàstico Complesso dei beni temporali destinati ai fini della Chiesa; in senso stretto, complesso dei beni appartenenti alla Chiesa o ai singoli enti ecclesiastici, che, regolato dal diritto [...] canonico, è oggetto delle norme statuali. Le fonti del p.e. si dividono in entrate volontarie (o spontanee) ed entrate tributarie, con prevalenza delle prime. ...
Leggi Tutto
Giurista (sec. 13º), prof. nello studio di Bologna (1249-52); civilista e canonista. Con la sua opera Concordantia utriusque iuris cercò di mettere in luce le armonie e le differenze del diritto civile [...] e del canonico, attuando quell'esigenza, che i glossatori civilisti sentivano ai suoi tempi, di non trascurare più il dirittocanonico. ...
Leggi Tutto
Giurista e teologo protestante (n. Leida 1582 o 1583 - m. 1650), autore di varie trattazioni istituzionali di diritto romano, tra cui particolare fortuna ebbe l'Enchiridion (1640). La sua opera fu continuata, [...] ed estesa al dirittocanonico e a quello feudale, dal figlio Arent Jansz (m. dopo il 1668), prof. a Magonza. ...
Leggi Tutto
Storico e canonista (Winterreute, Württemberg, 1860 - Tubinga 1942). Dopo una serie di lavori di storia ecclesiastica si dedicò al dirittocanonico, che insegnò a Tubinga (1896-1926). Collaborò anche alla [...] nuova redazione del codice di dirittocanonico. Sua opera principale è il Lehrbuch des katholischen Kirchenrechts, che ha avuto numerose edizioni. ...
Leggi Tutto
Giurista (Garopoli, S. Pietro di Caridà, 1724 - Napoli 1781); dal 1765 prof. di dirittocanonico a Napoli. Ebbero risonanza e diffusione le sue Institutiones iuris canonici (1764-71), poi ampliate e ripubblicate, [...] in parte post., col titolo Commentaria de iure canonico (1774-87) e le Institutiones iuris romani (1777). ...
Leggi Tutto
Giurista (S. Angelo in Vado 1598 - Roma 1678), prof. di dirittocanonico nell'univ. di Roma. A ventidue anni era già segretario della Congregazione del Concilio; fu poi membro di varie altre congregazioni, [...] malgrado la cecità che lo colpì ancor giovane. Lasciò un commentario alle Decretali, molto diffuso ...
Leggi Tutto
Giurista del sec. 15º, nato a Piacenza, maestro di dirittocanonico e civile a Ferrara (forse 1422-39) e a Pavia (1439-48), consigliere del duca di Milano. Particolarmente versato in materia feudale, nel [...] Libellus feudorum reformatus tentò di dare un ordine logico alla materia del Liber feudorum ...
Leggi Tutto
Giurista ed erudito (Tolosa 1609 - Parigi 1688); prof. di dirittocanonico a Parigi (dal 1651). Tra le sue opere di vario argomento: Histoire du droit canonique (1677); Historia iuris civilis Romanorum [...] (1678); Praenotionum canonicarum libri V (1687), la sua opera più nota. Fu accademico di Francia dal 1650 ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (m. Brescia o Verona 1492), canonista, docente di dirittocanonico e civile a Padova. Tra le sue opere: Varii tractatus iuridici; De actionibus et de natura eorum; Contradictiones iuris civilis [...] cum canonico; De arbitrio et arbitratore; De differentiis inter decisiones feudales iuris canonici et iuris civilis. ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Siena fine sec. 13º - m. ivi 1343 circa), prof. di dirittocanonico a Bologna, forse anche a Padova, quindi a Siena (1321-30) e a Perugia, dove ebbe come scolaro Baldo degli Ubaldi; lasciò [...] un trattato De permutatione beneficiorum, con consigli, responsi e dispute ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...