Giurista (Cahors 1602 - Tolosa 1682), prof. a Tolosa. Accanto agli scritti di dirittocanonico, tra i quali le Dissertationes iuris canonici (1651-54), i commentarî alle decretali d'Innocenzo III (1666), [...] all'epistolario di Gregorio Magno (1669) e alle Clementine (1680), lasciò anche opere storiche, tra cui: De origine et statu feudorum pro moribus Galliae, De ducibus et comitibus provincialibus Galliae ...
Leggi Tutto
Canonista (Napoli 1810 circa - ivi 1890), frate domenicano; insegnò teologia e dirittocanonico nell'univ. di Napoli (1834-50). Pubblicò le Lezioni di dirittocanonico pubblico e privato (4 voll., 1845) [...] e la Dissertazione sull'insegnamento teologico (1852). Consultore di stato del regno delle Due Sicilie, polemizzò con A. Scialoja (Osservazioni sugli affari ecclesiastici di Napoli comparati a quei del ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Sostegno, Vercelli, 1889 - Torino 1965). Entrato in magistratura nel 1913, fu presidente del tribunale di Rodi (1920-28), e prof. di diritto ecclesiastico (dal 1931) a Urbino, a Pavia [...] . Socio nazionale dei Lincei dal 1964. Opere: Il regime dei culti in Turchia (1925); Lezioni di diritto coloniale (1929); Matrimonio religioso (1936; 3a ediz., 1953); Lezioni di dirittocanonico (1946); La Costituzione della Chiesa (3a ediz., 1958). ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Parigi 1820 - ivi 1896); prof. di storia del diritto francese e dirittocanonico all'École des chartes, poi nel Collège de France, fu tra i fondatori (1855) della Revue historique [...] de droit français et étranger. Fu soprattutto un infaticabile editore e studioso di fonti giuridiche medievali; in primo luogo, dei formularî franchi e pontifici, ma anche di cartularî e di testi del diritto consuetudinario francese. ...
Leggi Tutto
Giurista (Breslavia 1864 - Lipsia 1946). Insegnò nelle univ. di Halle (1895), Breslavia (1896), Jena (1897), Friburgo in Brisgovia (1904), Lipsia (1917). Studiò con forti e meditate indagini la storia [...] del diritto tedesco, il dirittocanonico, il diritto tedesco. Tra le opere principali: Die langobardische Treuhand und ihre Umbildung zur Testamentsvollstreckung (1895); Treuhänder im geltenden bürgerlichen Recht (1901); Stadtgemeinde und Kirche im ...
Leggi Tutto
Prelato (Aleppo 1897 - Roma 1962) dell'ordine basiliano aleppino. Sacerdote nel 1920, prof. di dirittocanonico al Pontificio Istituto "utriusque iuris" (1936-53), segretario della Pontificia commissione [...] di dirittocanonico orientale (1938) e della Pontificia commissione per l'interpretazione autentica del codice di dirittocanonico (1946). Vescovo di Gerapoli (1961) e cardinale (1962). Autore di numerosi studî sul diritto ecclesiastico orientale ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Shilton, Warwickshire, 1460 circa - m. 1540), grande conoscitore sia del dirittocanonico sia del diritto inglese. Ebbe fama e grande diffusione una sua opera nella quale egli espose i principî [...] fondamentali dei due diritti, pubblicata in latino nel 1523 (Dialogus de fundamentis legum Angliae et de conscientia) e in inglese nel 1530-31, che assunse in seguito il titolo Doctor and student. ...
Leggi Tutto
Canonista e storico (Lisbona 1577 - ivi 1643). Vescovo di Portalegre (1615) e di Oporto (1619), poi arcivescovo di Braga (1623) e di Lisbona (1636), ebbe parte preminente nella rivoluzione del 1º dic. [...] 1640, che portò alla liberazione del Portogallo e fu nominato governatore del regno fino all'elezione di Giovanni IV. È noto anche per opere di storia ecclesiastica e di dirittocanonico. ...
Leggi Tutto
Collegio di religiosi (canonici) addetto a una chiesa cattedrale (c. cattedrale) o collegiata (c. collegiato). Indica anche l'assemblea dei membri di un ordine o congregazione. L'origine (ca. metà del [...] 4° sec.) è rintracciabile nella vita comune del clero con il vescovo. Nel dirittocanonico vigente il c. è un collegio di sacerdoti, con personalità giuridica, composto di dignità e uffici. ...
Leggi Tutto
Canonista e teologo (Grossberghofen, Baviera, 1670 - Monaco di Baviera 1736), gesuita; insegnò teologia ad Augusta, poi (dal 1716) dirittocanonico a Ingolstadt; dal 1731 fu a Monaco. Tra le opere: Theologia [...] polemica particularis (1711); Candidatus jurisprudentiae sacrae (I, 1716; 2a ed., 4 voll., 1722); Summa jurisprudentiae sacrae universae (1723); Jus canonicum practice explicatum (3 voll., 1728-34), tutte ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...