Storico del diritto (Parigi 1820 - ivi 1896); prof. di storia del diritto francese e dirittocanonico all'École des chartes, poi nel Collège de France, fu tra i fondatori (1855) della Revue historique [...] de droit français et étranger. Fu soprattutto un infaticabile editore e studioso di fonti giuridiche medievali; in primo luogo, dei formularî franchi e pontifici, ma anche di cartularî e di testi del diritto consuetudinario francese. ...
Leggi Tutto
, Álvaro Leonel. Ecclesiatico guatemalteco (n. Ciudad de Guatemala 1947). Ordinato sacerdote nel 1971, ha studiato Dirittocanonico alla Pontificia università Gregoriana. Nominato vescovo di San Marcos [...] nel 1988 e di Huehuetenango nel 2012, dal 2001 al 2005 è stato Presidente del Segretariato Episcopale di America Centrale e Panamá e dal 2006 al 2008 Presidente della Conferenza Episcopale del Guatemala. ...
Leggi Tutto
Giurista (Breslavia 1864 - Lipsia 1946). Insegnò nelle univ. di Halle (1895), Breslavia (1896), Jena (1897), Friburgo in Brisgovia (1904), Lipsia (1917). Studiò con forti e meditate indagini la storia [...] del diritto tedesco, il dirittocanonico, il diritto tedesco. Tra le opere principali: Die langobardische Treuhand und ihre Umbildung zur Testamentsvollstreckung (1895); Treuhänder im geltenden bürgerlichen Recht (1901); Stadtgemeinde und Kirche im ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Allenstein 1835 - Breslavia 1918). Di famiglia protestante, si convertì al cattolicesimo e fu ordinato sacerdote (1859). Prof. a Braunsberg (1864), passò l'anno stesso a insegnare dommatica, [...] storia ecclesiastica e dirittocanonico nell'univ. di Breslavia (fino al 1905). Storico di modesto rilievo, ebbe maggiore fortuna come giurista, autore di note opere: In derecta Concilii Ruthenorum Zamosciensis animadversiones (1865); Institutionen ...
Leggi Tutto
Prelato (Aleppo 1897 - Roma 1962) dell'ordine basiliano aleppino. Sacerdote nel 1920, prof. di dirittocanonico al Pontificio Istituto "utriusque iuris" (1936-53), segretario della Pontificia commissione [...] di dirittocanonico orientale (1938) e della Pontificia commissione per l'interpretazione autentica del codice di dirittocanonico (1946). Vescovo di Gerapoli (1961) e cardinale (1962). Autore di numerosi studî sul diritto ecclesiastico orientale ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico venezuelano (n. Maracaibo 1960). Ordinato sacerdote nel 1985, dopo essersi laureato in dirittocanonico presso la Pontificia Università Gregoriana è entrato nel servizio diplomatico della [...] Santa Sede. Nominato arcivescovo titolare di Telepte nel 2011, dal 2011 al 2015 è stato nunzio apostolico in Pakistan e dal 2015 al 2018 in Mozambico. Nel 2018 è stato nominato Sostituto per gli Affari ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Shilton, Warwickshire, 1460 circa - m. 1540), grande conoscitore sia del dirittocanonico sia del diritto inglese. Ebbe fama e grande diffusione una sua opera nella quale egli espose i principî [...] fondamentali dei due diritti, pubblicata in latino nel 1523 (Dialogus de fundamentis legum Angliae et de conscientia) e in inglese nel 1530-31, che assunse in seguito il titolo Doctor and student. ...
Leggi Tutto
Canonista e storico (Lisbona 1577 - ivi 1643). Vescovo di Portalegre (1615) e di Oporto (1619), poi arcivescovo di Braga (1623) e di Lisbona (1636), ebbe parte preminente nella rivoluzione del 1º dic. [...] 1640, che portò alla liberazione del Portogallo e fu nominato governatore del regno fino all'elezione di Giovanni IV. È noto anche per opere di storia ecclesiastica e di dirittocanonico. ...
Leggi Tutto
Canonista e teologo (Grossberghofen, Baviera, 1670 - Monaco di Baviera 1736), gesuita; insegnò teologia ad Augusta, poi (dal 1716) dirittocanonico a Ingolstadt; dal 1731 fu a Monaco. Tra le opere: Theologia [...] polemica particularis (1711); Candidatus jurisprudentiae sacrae (I, 1716; 2a ed., 4 voll., 1722); Summa jurisprudentiae sacrae universae (1723); Jus canonicum practice explicatum (3 voll., 1728-34), tutte ...
Leggi Tutto
Canonista (Kitzingen 1697 - Würzburg 1771). Sacerdote dal 1721, lavorò a Roma (1725-27) nello studio di Prospero Lambertini che, anche divenuto papa (Benedetto XIV), lo protesse. Dal 1728 tenne la cattedra [...] di dirittocanonico nell'università di Würzburg. Precorse, nella sua opera scientifica (classico il suo trattato De pallio), il metodo storico-critico. Pubblicò Opuscula iuridica varii argumenti (3 voll., 1765-71). ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...