GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] di Rota presso un uditore e finalmente, nel 1821, chiedere la parificazione del proprio titolo di studio alla laurea in dirittocanonico e civile rilasciata dalla Sapienza romana. Ottenne così l'iscrizione all'albo degli avvocati di Curia (3 ag. 1821 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] e il 1( ottobre risultò eletto tra i sapienti del Comune. Nello stesso anno fu di nuovo incaricato dell'insegnamento di dirittocanonico presso lo Studio fiorentino.
In una "pratica" indetta il 27 e 28 maggio 1414 il M. intervenne sulla questione se ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] una di ordine culturale e l'altra militare: l'istituzione di quattro cattedre all'Università, e cioè dirittocanonico e diritto civile, filosofia e matematiche, che erano state avviate nel secolo precedente da Ansaldo Grimaldi; la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] un caso di omonimia - di una svista, giacché negli anni immediatamente successivi troviamo il D. tra i professori di dirittocanonico dello Studio senese. Il suo nome ricorre, infatti, nei registri dell'Archivio della Biccherna per gli anni 1363-1365 ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] e quindi fu inviato a Roma per completare la sua formazione al seminario dell’Alta Italia e per studiare dirittocanonico all’Università Gregoriana. Nel 1901 rientrò a Udine, fu ordinato sacerdote, iniziò a insegnare nel seminario udinese, dove dal ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] e a soli ventun anni conseguì la laurea in legge all'università di Perugia. Nel 1478 fu chiamato a leggere dirittocanonico in questa stessa università, ma durante i primi tempi del suo insegnamento si trovò a rivaleggiare col collega Francesco di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] la presenza, in compagnia del padre, nel corteo che accompagnava all'esilio Alberto d'Este; nel 1479 lo Zambotti lo dice studente di dirittocanonico nello Studio ferrarese. Vediamo quindi l'E. prendere viva parte nelle contese tra gli studenti di ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] e che in seguito svolse intensa attività di consulente. Il 18 sett. 1403 il C. ottenne il dottorato in dirittocanonico e nello stesso anno fuchiamato ad insegnare tale disciplina nello Studio cittadino: infatti l'8 ott. 1403 lo troviamo promotore ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] e compilato un indice del De situ orbis di Strabone. I suoi interessi, riflessi nella biblioteca, andavano dal dirittocanonico e civile a testi sia classici che del pensiero scolastico, ma non mancavano opere scientifiche, specialmente di astronomia ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] la guida di Giulio Salerno e Girolamo Malavolti. Terminati gli studi fu per qualche tempo, nel 1560, lettore di dirittocanonico presso l'università di Pisa ed ebbe una breve esperienza quale auditore della Ruota a Mantova. Angelo Fabroni ricorda la ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...