ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] di associazione al suo interno (Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, 1965; nuovo Codice di dirittocanonico del 1983; l'esortazione postsinodale Christifideles laici del 1988), nel solco di un pensiero cattolico che aveva da tempo rivalutato ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1389, mentre quella di "magister" rinvia alla laurea in arti, a cui avrebbero fatto seguito gli studi di dirittocanonico che egli con molta probabilità approfondì presso lo Studio di Perugia, ovvero presso quella Università dove, oltre a Siena ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] elezione. Nel marzo 1904, con il documento Arduum sane munus dava avvio al lavoro di maggior respiro, la codifica del dirittocanonico. Da vario tempo si sentiva l'esigenza di un lavoro che mettesse ordine fra le molte leggi ecclesiastiche, nate in ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] dei tribunali civili risultava da una confusione consuetudinaria dello spirituale e del temporale formalizzata nelle norme del dirittocanonico. Tale deviazione era respinta dalla nuova coscienza giuridica, che priva tuttavia nel B. di spunti laico ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] del "collegio legale" senese ed ottenendo (dal 1700 al 1702, forse fino al 1705) l'incarico di lettore di dirittocanonico nella Sapienza.
Quanto alle componenti principali della sua cultura, si possono però fare solo delle ipotesi. Il suo stretto ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] dato che il testo rivela nel proemio e nei capitoli 3, 21, 51, 57 l'impronta di un esperto conoscitore del dirittocanonico e in particolare delle Decretali di Gregorio IX. Tuttavia la supposizione di un ruolo decisivo del Mameli non è avvalorata da ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] o dalle consuetudini. In alcuni paesi coesistono vari sistemi di regolamentazione del matrimonio: ad esempio il diritto civile, il dirittocanonico, uno o più sistemi normativi consuetudinari o tribali. In queste società l'effettivo status coniugale ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] di soggiorno bolognese, prima come studente e poi forse come lettore di dirittocanonico. Risulta che egli fu buon conoscitore delle Sacre Scritture e del diritto civile ed ecclesiastico.
In seguito passò a Pisa dove divenne sacerdote di quella ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] il più antico Studium curiae, destinato alla formazione dei funzionari o dei prelati di curia. Vi si svolgono corsi di teologia, dirittocanonico e civile, e vi si insegna il greco, l'ebraico e persino l'arabo, accanto al latino. La Sapienza tiene ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] , "avvocato primario e gran favoreggiatore di letterati", come lo chiama il Vico nella sua Autobiografia; per il dirittocanonico, Gennaro Cusano e Nicola Capasso. Nell'indirizzo universitario è forse da ricercare una delle ragioni del procedimento ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...