DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] per lo Stato e la vita stessa del re e accusava il D. di essere un "giansenista declamatore", ancora infarcito di dirittocanonico. La giunta degli Abusi deliberò l'espulsione dei gesuiti in una sola seduta e il 20 novembre Ferdinando IV, da poco ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] , IV (1890), 3, pp. 1-7 dell’estratto, ora in Studi sulle fonti cit., pp. 701-707) e lo studio su Glosse di dirittocanonico dell’epoca carolingia (Archivio giuridico, L (1893), pp. 1-11 dell’estratto, ora in Studi sulle fonti, cit., pp. 753-761). In ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] solo alla fine del 1442, come studente in utroque e vicerettore della facoltà giuridica, benché conseguisse il dottorato in dirittocanonico e civile il 6 sett. 1445, seguito l'indomani da quello nelle arti. Le ragioni di questo prestigioso, ma ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] dottorato in qualità di promotore e scrisse numerosi consilia. Sempre a Padova, l’8 maggio 1436, conseguì la laurea in dirittocanonico, promosso da Prosdocimo Conti (Acta graduum, a cura di C. Zonta - I. Brotto, 1970, n. 1121; Belloni, 1986, p. 125 ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] et le procès de Carafa, in Revue bénédictine, XXVI (1909), pp. 190, 202; A. Pugliese, Annate e mezz’annate nel dirittocanonico, in Studi di storia e diritto in onore di Carlo Calisse, Milano 1940, II, pp. 121 s., 164; F. Barberi, Paolo Manuzio e la ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] a Madrid nel 1631, il Patrocinium pro regia iurisdictione inquisitoribus siculis concessa.
Con il sostegno dei dirittocanonico, del diritto comune e della legislazione regia, egli dimostrava che gli inquisitori, titolari di una delega amplissima ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] 1258-1260) fu in grado di consolidare questa tradizione e di istituire in questa città una scuola di dirittocanonico duratura. A Colonia le dottrine di Graziano furono coltivate con particolare assiduità, tuttavia questo fenomeno non rimase limitato ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] ’assetto imposto ai beni feudali dalla legislazione locale.
Oltre alle consuetudini feudali, Pillio conosceva bene anche il dirittocanonico: la cronaca inglese di Gervaso di Canterbury riferisce che nel 1187 svolse un ruolo determinante nella causa ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] anno, il 22 giugno, si laureò in diritto civile e, ex intervallo, anche in dirittocanonico (Vallone, D'Afflitto, 1985); il aver letto in Studio per oltre vent'anni, e di sicuro lesse il diritto civile, il regio ed il feudale. Anzi tra il 1475 e il ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] sottoposta da Martino V dal 9 aprile al 22 luglio 1420. Dopo avere tentato, inutilmente, di ottenere una lettura di dirittocanonico a Padova (1419), nel 1420-21 lesse ancora l’Inforziato (non le Decretali, come supposto da Staffa) per poi riprendere ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...