FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] della donazione di Costantino fu trattata dal F. con prudenza. Pur dimostrando che i testi sia di diritto civile sia di dirittocanonico non fornivano alcun argomento valido che potesse avvalorare dal punto di vista storico l'esistenza di un simile ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Laureatosi nello Studio di Torino, dal 1502 vi insegnò prima dirittocanonico e poi diritto civile. Il 17 nov. 1504 il duca Carlo II di Savoia gli conferì la cattedra di dirittocanonico; quindi lo chiamò, almeno a partire dal 1509, a far parte del ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] . Il 7 marzo dello stesso 1763 scomparve G. Antinori, e il 17 novembre il L. ottenne la cattedra di istituzioni di dirittocanonico nell'Università di Pisa, che tenne fino al '73 e alla quale sei anni dopo aggiunse quella - da sempre ambita - di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] la soluzione di tutte le controversie (A. Padoa Schioppa, Riflessioni sul modello del dirittocanonico medievale, in Id., Italia ed Europa nella storia del diritto, 2003, pp. 183-88).
Un esempio di applicazione pratica dei modelli teorici risultanti ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] le presenti pratiche sul gusto de' primi tempi". Altra preoccupazione del F. è di aggiungere alle regole comuni del dirittocanonico, "le principali del nostro Gius Patrio" (Dissertazioni, I, pp. 138-145). La rinnovata attenzione rivolta ai problemi ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] un quindicennio impartito il suo insegnamento, praticamente indisturbato, da una cattedra gelosissima alla corte di Roma, come quella di dirittocanonico, il C. passò nel 1717, dopo la morte di Aulisio, ad una delle discipline più prestigiose dello ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] dottrina prevalente quella particolare coloritura per la quale Dante, nella sua polemica anticurialista, prescelse l'Ostiense come simbolo del dirittocanonico: "Non per lo mondo, per cui mo s'affanna / di retro a Ostiense e a Taddeo, / ma per amor ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] di sostituto di Digesto vecchio nello Studio napoletano e nel '23 si presentò al concorso per le cattedre di diritto civile e di dirittocanonico. Vinto quel concorso, che tante amarezze costò a Vico, da Domenico Gentile, il C. accettò l'invito ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] il dottorato in dirittocanonico; nonostante la frequenza ai corsi in diritto civile, solo alcuni ; J. Kögl, La sovranità dei vescovi di Trento e di Bressanone: diritti derivanti al clero diocesano dalla sua soppressione, Trento 1964, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] Filiberto di Savoia, tra i docenti del neonato Studium di Mondovì. Al M. furono offerti la prima cattedra di dirittocanonico e uno stipendio di 200 coronati.
Nel frattempo aveva avviato un altro aspetto della sua attività professionale, destinato ad ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...