CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] influsso della notorietà paterna, alti gradi nella vita pubblica e insegnò presso lo Studio torinese quale professore di dirittocanonico.
Quanto al suo patrimonio, è ricordato nelle patenti l'acquisto da Enrico Basadonna di una parte di Altessano ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] come rilevava già il Sarti, in alcun altro modo viene menzionato se non come "Bernardus papiensis praepositus".
E' certo che B. studiò dirittocanonico a Bologna (Summa, c. 5, de accusat., V, 1) ed ebbe per maestri Huguccio (Summa de matr., a cura di ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] le competenze per scriverla: laureato in utroque nel 1712, membro del Collegio dei giudici e avvocati e di quello di dirittocanonico, socio e a lungo segretario dell'Accademia dei Gelati, intraprese la carriera ecclesiastica e animò e promosse varie ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] passare poi allo studio della teologia o al massimo del dirittocanonico, come pure la frequenza dei corsi di diritto civile era consentita soltanto come propedeutica allo studio del dirittocanonico. È degna di nota la precisazione che chiudeva la ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò dirittocanonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] dieci quaestiones delle quali solo tre sono datate, rispettivamente per gli anni 1278, 1282, 1283, che riguardano aspetti di dirittocanonico e presentano in molti casi espliciti riferimenti a fatti avvenuti a Bologna, Modena e Ferrara, mentre una è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] perfeziona l’uso papale di pubblicare decretali che, rispondendo a casi reali o immaginati, colmino le lacune del dirittocanonico e ne regolino aspetti conflittuali. Innocenzo IV immagina di collocarle o nello stesso Liber extra, che sotto Gregorio ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] e cappellano privato il giovane sacerdote Pietro Gasparri che maturò a suo contatto una sensibilità verso i problemi della riforma del dirittocanonico e della ricerca di un modus vivendi tra la S. Sede e lo Stato italiano (cfr. Fantappiè, I, pp. 366 ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] giuridica reggiana nel Medio Evo, Milano 1952, pp. 117-122 e ivi rinvio ai documenti pubbl. in Appendice; M. Maccarrone, Teologia e dirittocanonico nella Monarchia, III, 3,in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V(1952), n. 1, pp. 18, 25, 26, 27 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] cura di A. Romano, Roma 1997, pp. 29-37.
F. Liotta, I papi anagnini e lo sviluppo del dirittocanonico classico: tratti salienti, in Studi di storia del diritto medioevale e moderno, a cura di F. Liotta, 1° vol., Bologna 1999, pp. 107-28.
O. Capitani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] nell’età dello ius commune si distingueva fra un diritto di famiglia ‘pubblico’, rimesso in larghissima misura al dirittocanonico o alle ‘consuetudini domestiche’, e un diritto di famiglia essenzialmente patrimoniale, in cui l’autonomia negoziale ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...