PASCIPOVERO
Biagio Brugi
. Professore a Bologna dal 1249 al 1252. Non è da confondere con Vianesio P., giurista più recente. Egli stesso si dice utriusque iuris professor. Merita di essere ricordato [...] per la sua Concordantia utriusque iuris, con cui voleva dar mano a dimostrare la "concordanza" del dirittocanonico col diritto civile. Dire "una combinazione" è troppo; questa doveva prepararla e maturarla il tempo. P., è di quell'epoca in cui si ...
Leggi Tutto
TARTAGNA, Alessandro
Pietro Vaccari
Civilista e canonista, nato a Imola nel 1424, morto a Bologna nel 1477. Studiò a Bologna alla scuola di eminenti giureconsulti e professò diritto civile a Pavia, [...] anche i commentarî in cui illustrò tutto il Digesto e il Codice e le Decretali, accostando opportunamente diritto civile e dirittocanonico, sono opera pregevole, per quanto non da tutti (e così dal Savigny) adeguatamente apprezzata.
Opere: Lectura ...
Leggi Tutto
SOCINI, Mariano
Edoardo Volterra
Giurista, nato a Siena nel 1401, ivi morto nel 1467. Studiò a Siena e a Padova e insegnò in entrambe le università con molto onore. Si dedicò soprattutto allo studio [...] del dirittocanonico, ma non trascurò nemmeno lo studio del diritto civile, di cui fu uno dei principali cultori al suo tempo in Toscana. Coltivò anche la storia, la poesia, la musica, la pittura e la scultura. Molte delle sue opere d'arte andarono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Imola
Giuseppe Ermini
Canonista e civilista italiano nato dalla famiglia Nicoletti di Imola, studiò a Bologna dove si addottorò in entrambi i diritti nel 1397. Conseguita la cattedra di [...] Ebbe tra i suoi numerosi scolari Mariano Socino, Alessandro Tartagni, Ludovico Romano e Angelo Aretino.
Scrisse opere di dirittocanonico, commentarî alle Decretali di Gregorio IX, al Sesto e alle Clementine (Venezia 1475, 1480-1485, 1492, 1498, 1500 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Giulio Natali
Letterato e giurista, nato a Morrovalle (Macerata) il 20 agosto 1668, morto a Padova il 22 luglio 1734. Insegnò diritto civile e poi dirittocanonico nell'università [...] di Macerata; nel 1702 fu uditore della Rota di Perugia. Nel 1710 fu chiamato alla cattedra di umanità greca e latina nell'università di Padova, ove s'adoperò a ridestare l'amore degli studi classici e ...
Leggi Tutto
LE BRAS, Gabriel
Giurista francese, nato a Paimpol il 23 luglio 1891. Nel 1922 fu nominato agrégé per il diritto romano e per la storia del diritto; nel 1929 ordinario per le stesse materie all'università [...] di Strasburgo; nel 1930 ottenne la cattedra di dirittocanonico dell'università di Parigi. Dal 1931 è, inoltre, direttore degli studî di dirittocanonico presso la Scuola di alti studî.
Opere principali: La doctrine du mariage chez les théologiens et ...
Leggi Tutto
SCHIAPPOLI, Domenico
Giurista, nato a San Biase (Campobasso) il 26 novembre 1870, morto a Napoli il 12 maggio 1945. Insegnò il diritto ecclesiastico nell'università di Pavia e di Napoli, nella quale [...] 1894; L'assoggettamento legale del Papa, Napoli 1903; Manuale di diritto ecclesiastico, ivi 1913; Il matrimonio in dirittocanonico, ivi 1930; Il matrimonio secondo il dirittocanonico e la legislazione concordataria italiana, ivi 1932; Manuale di ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Giurista, nato a La Spezia il 27 ottobre 1901. Professore universitario dal 1931, ha insegnato il diritto ecclesiastico nelle università di Sassari e Parma. Attualmente tiene questa cattedra [...] un Avviamento allo studio analitico del diritto ecclesiastico (Milano 1956) e la Teoria del diritto ecclesiastico civile (Padova 1948; 2ª ed., ivi 1952). Delle altre opere ricordiamo: Il silenzio nel dirittocanonico (ivi 1934); Il tramonto del feudo ...
Leggi Tutto
STEFANO da Tournay
Enrico Besta
Teologo e canonista francese. Nacque a Orléans nel 1128. Era già fra i canonici di S. Euverte nel 1150; studiò poi a Bologna diritto civile e dirittocanonico. Era già [...] tornato in Francia nel 1160. Fu prima abate di S. Euverte e poi di S. Genoveffa a Parigi; nel 1192 ottenne la sede vescovile di Tournay, dove morì il 9 settembre 1203. Colto più che originale, scrisse ...
Leggi Tutto
IVO (o Ivone), santo
Giuseppe De Luca
Nato in Bretagna a Kermartin presso Tréguier il 17 ottobre 1253, studiò a Parigi (1267) diritto civile, e a Orléans (1277) dirittocanonico; nel 1280 fu assunto [...] in qualità di giudice ecclesiastico a Rennes, e nel 1284 in qualità di officialis dal vescovo di Tréguier. Fu insigne per rettitudine e bontà d'animo e meritò il nome di avvocato dei poveri. Parroco di ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...