FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] di annullamento del matrimonio, dichiarandolo non consumato: aveva ottenuto per questo speciali deroghe, in quanto il dirittocanonico prevedeva per lo scioglimento del vincolo coniugale il trascorrere di almeno tre anni dal giorno delle nozze ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] . Spirito acuto, il B. spaziò con uguale preparazione nel campo del diritto civile e in quello del dirittocanonico, donde l'identificazione fatta da molti autori con il canonista Baziano per il frequente riferimento, in più punti della sua vasta ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] . 366-380). L'A. si era laureato il 16 maggio 1754 a Roma, nell'archiginnasio della Sapienza, in dirittocanonico e civile; iniziata subito dopo la carriera ecclesiastica - benché venisse ordinato sacerdote soltanto il 10 sett. 1775 -, aveva coperto ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] invertono, peraltro, questo rapporto e considerano il C. padre adottivo di Giovanni d'Andrea). Nel 1326 conseguì il dottorato in dirittocanonico e iniziò la sua attività di docente presso l'università di Bologna.
Il C. si sposò tre volte: nel 1332 ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] arciprete della chiesa collegiata di Mariduria e poté fare ritorno nella città natale. Dopo aver conseguito il dottorato in dirittocanonico - essenziale per ricoprire il ruolo di arciprete - presso la Sapienza di Roma nel novembre del 1634, ed aver ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] la formazione a Roma alla Pontificia Università Gregoriana e all’Apollinare, dove si laureò in teologia e in dirittocanonico. Il 19 settembre 1903 ricevette l’ordinazione sacerdotale.
Negli anni di studio, Pizzardo fu alunno del seminario lombardo ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] in particolare, fra i suoi maestri, il compaesano Benvenuto di Milo da Morcone, vescovo di Caserta e professore di dirittocanonico nell'ateneo napoletano, che forse non gli fece mancare, accanto ai sussidi della dottrina, anche più pratici appoggi ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in dirittocanonico [...] demoniaco, la bruciò nel 1520 nella piazza di Wittenberg insieme con la bolla di scomunica di Leone X e il Corpus di dirittocanonico.
A più specifici problemi di teologia morale il C. si volse con un'altra sua opera, il Manuscriptum… in quo agit de ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] Curia si intrecciava continuamente con la sua attività di docente e di studioso. Dal 1921 al 1932 insegnò dirittocanonico all'Apollinare: nel 1925 pubblicò a Roma due volumi che sono stati molto apprezzati dai cultori della materia (Iuscanonicum ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] il 23 giugno 1898.
Il suo maggiore biografo, G. De Luca, così giudicava i suoi studi: "Come di belle lettere così di dirittocanonico C. studiò quel tanto che gli sarebbe giovato per la sua vita di sacerdote, e non ne farà mai professione particolare ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...