di Andrea Antonio Verardi Extra omnes: al via il Conclave7 maggio - Dopo la fine del periodo di lutto per la morte del pontefice, durato 9 giorni, e con due giorni di ritardo rispetto alla prima data utile, [...] , prendevano parte, con ruoli differenti, clero romano, nobili e popolo. Nella normativa canonica attuale il canone 349 del Codice di dirittocanonico chiarisce che i cardinali “costituiscono un Collegio peculiare cui spetta provvedere all'elezione ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] in provincia di Vicenza. È stato ordinato sacerdote nel 1980 e, dopo aver condotto gli studi di dirittocanonico presso la Pontificia Università Gregoriana ed essersi formato presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica, dal 1986 ha intrapreso la ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] di Francesco, quindi, ridefiniscono il profilo del collegio cardinalizio, delineando il conclave che eleggerà il prossimo papa.Il dirittocanonico prevede che il numero dei cardinali votanti sia ordinariamente di 120, anche se i papi sono liberi di ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , cioè un’Antropoli – la città universale in cui il diritto delle genti facciasi codice scritto e osservato – la città che W. Said (2004) in difesa di un umanesimo non canonico.Sono distinzioni da tenere presenti perché genetiche, e in seguito ...
Leggi Tutto
Di solito, si usa la maiuscola nelle parole che designano festività religiose o laiche (Pasqua, Natale, Ferragosto, Primo maggio). Sia quaresima, sia sabato santo non designano feste di precetto secondo [...] il dirittocanonico e possono dunque essere scr ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...
canònico, diritto Ordinamento normativo della Chiesa cattolica. Contrapposto a diritto ecclesiastico, con cui a lungo è stato confuso, che designa invece il diritto dello Stato inteso a regolare la vita giuridica delle confessioni religiose....
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico sono due discipline abbinate e difficilmente...