(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] della d. divorziata è di non precludere in modo assoluto alla ex moglie l'uso del cognome del marito, , in Rivista del notariato, 41 (1987), pp. 301 ss. Per il diritto del lavoro, cfr.: AA.VV., La disciplina giuridica del lavoro femminile. Atti ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] donatario di soddisfare i debiti futuri del donante (art. 1067).
Nel diritto italiano sono incapaci di donare i minori di anni 21, gl' , 764 e segg., 724, 725); cioè, in senso assoluto, i non concepiti (meno i nascituri non concepiti che siano ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] le diverse tendenze manifestatesi in sede di redazione, le quali andavano dal riconoscimento assoluto e incondizionato alla esclusione del diritto di sciopero, e costituisce soprattutto l'affermazione di un principio oramai pacificamente acquisito ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] da lui conservata in tale materia, pur dopo il trapasso dal regime assoluto a quello costituzionale, avrebbe voluto creare nella Consulta una speciale giurisdizione per i diritti nobiliari, attribuendo a essa ogni competenza nei giudizî in cui si ...
Leggi Tutto
Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] interpolato (E. Volterra) come altre fonti sembrano confermare.
Nel diritto del basso impero si comincia a reprimere il reato, oltre che detta per la presenza di un impedimento dirimente assoluto, annullabilità in seguito a un impedimento dirimente ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] 29 sett. 1973, n. 605; l. 14 ag. 1974, n. 354; d.P.R. 23 dic. 1974, n. 691; l. 8 marzo 1975, n. 49.
Bibl.: G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 19763, p. 126 esgg.; Ministero delle Finanze, Rapporto sull'anagrafe tributaria, Roma 1976. ...
Leggi Tutto
È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] all'anatocismo, e alcune lo proibiscono in modo assoluto, altre lo permettono in misura limitata.
Alla dir. comm., 1927, p. 331; id., Della repressione dell'usura nel sistema del diritto civile vigente, in Riv. di dir. comm., 1928, p. 634; P. Addeo, ...
Leggi Tutto
. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] siano state politicamente e socialmente separate in modo assoluto dalle altre, e come soltanto nella recente Per i Sidama si ha uno studio di F. Bieber circa il diritto del Caffa, che va controllato ed esteso alle altre popolazioni del gruppo ...
Leggi Tutto
POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič
Fritz Epstein
Statista russo, nato il 18 novembre 1827 a Mosca, morto il 10 marzo 1907. Nel 1846-1865 impiegato alla sezione moscovita del senato, nel 1859 professore [...] di diritto civile e di procedura civile nell'università di Mosca. Chiamato a insegnare giurisprudenza ai figli maggiori l'unità della Chiesa e della potenza zarista. Mostrò un assoluto spirito d'intolleranza verso i settarî russi, verso gli ortodossi ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] anni La costituzione in senso materiale, di C. Mortati, pubblicata nel 1940. Le dottrine ‛istituzionistiche', che del diritto affermano l'assoluta inerenza al fatto dell'organizzazione sociale sino a identificarlo con questa e comunque relegandone in ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...