FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] . A loro volta, le idee della rivoluzione hanno fatto introdurre il concetto dell'uguaglianza assoluta degli eredi e accordare ai figli naturali certi diritti nella successione dei loro genitori.
Il regime delle donazioni e dei testamenti è ispirato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] agire ed 'esistere' politicamente, l'Europa ha bisogno assoluto di una riforma istituzionale. Essa si articola in una sous la direction de J.-P. Fitoussi, s.l. 1999.
Diritto comunitario
di Isabella Castangia
Con il Trattato sull'Unione Europea (TUE), ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] Né minore appare l'importanza del fattore umano, in numero assoluto e in cognizioni e capacità acquisite, qualora si tenga o divenga nel corso dei rapporti diverso dal mittente) un diritto alla riconsegna nel luogo di arrivo: si entra così, secondo ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] è data in pagamento dallo Stato senza che il possessore abbia il diritto a cambiarla in moneta metallica, in moneta tipo, oppure quella alla o in denaro, non è possibile un giudizio assoluto. Quanto ai modi di estinzione del debito fondiario, ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] carattere penale con cui sono protetti gli interessi (a torto qualificati diritti) alla vita, all'onore, alla salute, ecc.; però, sotto altro riguardo, detta tutela è meno assoluta e perfetta, poiché la protezione che l'ordinamento giuridico appresta ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Se l'editore offerente accorda la "tredicesima" (il libraio acquista in assoluto e in blocco dodici copie di un libro e l'editore gli concede , v. decretali.
Libri di commercio.
Nel diritto commerciale italiano vi sono libri di commercio obbligatori ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] si deve ricercare nella circostanza che la titolarità del credito ha fondamento giuridico, immediato ed esclusivo, nel diritto reale e assoluto sul titolo in cui l'obbligazione cambiaria si incorpora. L'immunità si riduce o si elimina quando l ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] 58 e 95).
Sono poi vietati in modo assoluto alcuni lavori e atti, benché compiuti sulla proprietà od in parte") della concessione, salvo in tutti i casi il diritto di rinunciarvi, con liberazione dal pagamento del canone stesso allo spirare dell ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] rights (d. fondati su norme morali) quale criterio assoluto per la determinazione della giuridicità dei d., preferendo evidenziare la dell'uomo e ne aveva segnato il concetto.
Diritti umani
I diritti umani della terza e della quarta generazione.- Il ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] per invalidità, per perdita del sostegno di famiglia e per vecchiaia. Il diritto - che non sembra destinato ad uscire dal mondo dell'astrazione - La libertà personale, per quanto consente il potere assoluto della dittatura del partito e da quello che ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...