SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] un quarto (19,5%) al disotto dei 400 mm. I minimi assoluti si raggiungono tuttavia non nella meseta, ma lungo la fascia costiera sposando in terze nozze Dolce di Provenza, acquistò il diritto di succederle in questa contea, che occupò in parte dopo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] in realtà che dopo la guerra di Crimea, con la riforma del 19 febbraio 1861.
Non vi ha concordia assoluta tra gli studiosi del diritto pubblico russo per quanto riguarda l'origine del potere ducale, i suoi rapporti con l'autorità del veče e le ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] regno di Kia-k'ing declinò notevolmente. L'assoluta ignoranza delle condizioni e della potenza delle nazioni straniere convenzione il 24 ottobre 1860. Un ministro britannico ebbe il diritto di risiedere a Pechino, T'ien-tsin fu aperta al commercio ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dell'imperatore risulta, a differenza di quello esecutivo, che si può dire quasi assoluto, notevolmente limitato dalla costituzione. Il cap. 2 (art. 18-32) regola i diritti e i doveri dei sudditi. L'imperatore garantisce ai suoi sudditi il godimento ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] "3 maggio" (1791). Essa poneva fine anzitutto all'assoluto predominio della nobiltà, eliminando il liberum veto, il diritto alla rivolta (rokosz) e l'eleggibilità del trono; sanzionava i diritti già riconosciuti dalla dieta alla borghesia delle città ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] famiglia Orsini, la carica di senatore a vita, insieme col diritto di affidarne, anno per anno o semestre per semestre, l' furono tali da ridurre, almeno per qualche tempo, ad assoluta impotenza lo Stato della Chiesa. Tuttavia non erano ancora ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dal sec. VII, fu sempre rigidamente mantenuto e sviluppato. In alto il basileus, sovrano per diritto divino e la cui volontà è legge. Egli ha un potere assoluto che si estende sugli affari civili e religiosi. La lotta impegnata dal clero contro l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] rappresentate al sinodo di Dordrecht (1618-1619). Ma l'uniformità assoluta non fu raggiunta nel culto, benché certo già per la che originariamente spinse il critico ad affermare "i diritti della fantasia oltre i confini della realtà". Secondo una ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sostengono i fautori dell'ininterrotta romanità del paese, un valore assoluto. In esso, è vero, si afferma che si provvide essa comprende in germe tutti i principî del diritto moderno.
Diritto odierno. - Diritto civile. - Il codice civile romeno è ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , permangono le norme anteriori al 1707, in massima parte d'origine romana; se ciò esclude l'assoluta identità del diritto della Gran Bretagna col diritto inglese, non impedisce d'altra parte che in massima i due s'abbiano da considerare eguali per ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...