DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] D. abbia compiuto; certo dimostra precise competenze in diritto civile. Ebbe fama di impenitente e fortunato giocatore all'udienza di congedo del 13 giugno, il D. mantenne assoluto silenzio sulle trattative di pace che si svolgevano a Lisbona; ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] Fu tuttavia sulla questione feudale che Musio divenne protagonista assoluto. Su impulso del ministro per gli affari di Sardegna (con lo studio del diritto pubblico e amministrativo) e la riforma del diritto civile in corrispondenza dell’« ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] ampliata, assunse intorno al 1250 una posizione di assoluto predominio presso la corte pontificia, e tale fondamentali lavori di M. Chiaudano, Studi e documenti per la storia del diritto commerciale italiano nel sec. XIII, Torino 1930, pp. 1-44, 114 ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] vita politica e delle sue intime propensioni in favore di una monarchia assoluta e paternalistica, devota e conservatrice: "la ragion di Stato è sì superiore a tutti gli altri diritti, ma è subordinata alla potenza della Chiesa, così come il corpo ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] Morto il padre nel 1579, Giacomo si avviò agli studi di diritto. Si spostò a Roma nel gennaio del 1601, acquistando un compagnie e alla consegna delle armi. Le cifre impegnate erano di assoluto rilievo: 50.000 scudi d’oro e 130.000 scudi di moneta ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] 1924, pp. 294, 311).
Le tre attestazioni, le prime in assoluto di Oberto, dei cui antenati non si ha alcuna notizia, testimoniano : gli Ottoni avevano prima fatto valere il proprio diritto eminente su una parte delle terre del monastero per ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] titolo fino alla morte, occupando un posto di assoluto rilievo accanto al card. Bonelli per tutti i problemi , a cura di P. Tacchi Venturi, in Studi e doc. di storia e diritto, XXIV(1903), p. 89; L. Serrano, Correspondencia diplom. entre España y la ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] e tra Italia e Stati danubiani dall’altra. Era assoluto interesse del governo italiano aiutare i Paesi dell’ex ), ibid., pp. 165-168; Innocenzo III e la stabilità monetaria, in Il Diritto ecclesiastico, LXIV (1953), n. 2-3, pp. 352-358.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] infine in materia fiscale stabilendo le tariffe dei diritti sugli atti pubblici e giudiziari e sulle tasse Firenze 1936-43, II-III, ad indices; N. Nada, Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale. Storia del Regno di Carlo Alberto dal 1831 al 1848 ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] il proprio nome la nuova compagnia, divenendo capocomico assoluto e rilanciando con orgoglio autori veneti, da Riccardo Biasio a Libero Pilotto, mentre Gallina gli veniva sottratto per i diritti dal collega rivale Benini, e solo in un secondo tempo ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...