LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] affermò che l'art. IX implicava già l'assoluto disinteresse della Germania per un'eventuale azione italiana di conservare il grado e le prerogative di ambasciatore e il diritto di indossare l'uniforme in occasione delle cerimonie ufficiali.
Il L ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] dei chierici della Madre di Dio, è percorso da un fervore assoluto. Il M. invita i credenti a una devozione cieca, di capitale di Palermo, cuore di un Regno libero dal diritto pontificio dell’investitura, e dando al tempo stesso rilievo all ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] di Ischitella, con la quale ebbe sei figli. Studiò diritto, ma invece di intraprendere la professione di avvocato, perché si sentiva vincolato dal giuramento di fedeltà prestato al sovrano assoluto. Fu perciò destituito il 1° settembre 1820, ma la ...
Leggi Tutto
TALAMANCA, Mario
Andrea Lovato
TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] , per un decennio (1987-97).
La dedizione assoluta alla ricerca, l’estrema varietà d’interessi e la 2004), pp. 227-256; L. Capogrossi Colognesi, M. T., in Bullettino dell’Istituto di diritto romano, CV (2011), pp. 1-5; G. Finazzi, M. T. (1928-2009 ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] toscani e da quelli locali con i salari più alti in assoluto riscontrati per l’epoca. Il sapere degli altaresi era così la concessione di impiantare una fornace a Como, con il diritto esclusivo di produzione e vendita. Da questo momento la sua ascesa ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] Zambeccari fu senza dubbio un assoluto protagonista della vita politica bolognese del ; B. Pio, La peregrinatio academica nell’età dello scisma: studenti di diritto canonico a Bologna fra XIV e XV secolo, in Identità cittadine e aggregazioni ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] Regno.
Nei suoi feudi intese esercitare un potere assoluto, che contrastava sia con i privilegi delle Università, 'Università, sostituendo all'ufficiale regio, che, per antico diritto, doveva presiedere all'elezione, un governatore ducale. La ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] più che le funzioni di governatore, esercitava quelle di padrone assoluto. Chi è stato anche una sola volta alla Banca Romana onorevole Giolitti, possa dare risultati che il paese ha diritto di attendere, perché pare si vogliano concentrare tutte le ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] . Il 1° marzo 1923 firmò il manifesto I diritti artistici propugnati dai futuristi italiani, indirizzato a Benito Mussolini campo in cui ha dato esiti eclettici e di assoluto disimpegno nella scelta dei soggetti, talvolta perfino grotteschi, ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] fatto», che ogni uomo inevitabilmente implica nel proprio agire, con il «fine ultimo di diritto», che non può consistere se non in una relazione adeguata con la realtà assoluta (cfr. La filosofia verso la religione, cit., pp. 23-25). Per le ragioni ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...