Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] grado di soddisfare alla tendenza di riconoscere ad ognuno il diritto ad una casa propria.
La disciplina vincolistica delle locazioni delle in locazione a coloro che ne avessero avuto assoluto bisogno, con preferenza in favore di coloro che ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] non si trova più in Italia né in Francia, dopo che il diritto intermedio cessò di aver vigore e dopo che fu concepita l'unità 124). Il contribuente si trovava quindi in piena e assoluta libertà di denunciare quando e quanto voleva, salvo poi a ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] quasi, questo aveva accolto in sé il concetto di un diritto naturale, precedente ogni costruzione sociale e statale e quindi moralmente dal fallo del primo uomo; ora tornava a essere assoluto, e cioè rinnegava la caduta. Era, nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] più vicini che non sembri. Entrambi sono convinti della pienezza assoluta del loro potere, quale ne sia l'origine, della necessità pontefice. Il clero, non solo riconosce al re il diritto di estendere su tutti i vescovati del regno il privilegio di ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] di compiacenza; e) quando vi sia simulazione assoluta e cioè quando le parti ponendo in essere sopravvivenza, ibid., 1913, pp. 471 segg., 647 segg.; B. Dusi, in Rivista del diritto commerciale (1915), II, p. 148 segg.; U. Manara, ibid. (1916), II, p ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] il principio dell'unanimità fra i cinque membri permanenti, col diritto di veto, cioè, in tutte le questioni. Dopo vivaci discussioni in senso stretto, per il quale diventa protagonista assoluto il consiglio stesso, che raccomanda o decide quelle ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] intervento nell'accertamento di cui è protagonista assoluto, come soggetto attivo, l'amministrazione (in cui si parlava di trasferimento e di conferimento del diritto di proprietà), l'attuale appare più aderente al criterio direttivo della ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] la conoscenza, le credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo una prerogativa esclusivamente umana. Anche la tesi dell'assoluta individualità delle c., su cui poggiava il relativismo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] si è manifestata la tendenza a un riconoscimento assoluto della libertà individuale: concezione che doveva far guardare di legge per la tutela della libertà della concorrenza, in Diritto dell'economia, 1960; L. Mengoni, Note sul progetto governativo ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] unificante, o a uno statuto ontologico assoluto, o alla contrapposizione con la pretesa universalità A.A. Cappiello et al., 2 voll., Roma 1988.
Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, a cura di G. Bonacchi, A. Groppi, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...