PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] ancora i vuoti dell'emigrazione: così Novara ha nel trentennio un aumento assoluto del 23%, Torino del 20,5%, Vercelli del 15%; Alessandria colma , i quali, ereditarî di fatto (benché in diritto, come gli altri funzionarî imperiali, tali non fossero ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] e afferma la fondamentale socialità della vita giuridica e l'esigenza dello stato assoluto illuminato e riformatore. Ultimo in ordine di tempo il Thomasius, pur distinguendo il diritto dalla morale, fonda una vera e propria sfera di libertà giuridica ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] analogo a quello degli altri continenti del Mondo antico; il numero assoluto degli abitanti è infatti, in cento anni circa, un po' più sparirà e sarà sostituita dalla formula di un nuovo diritto fondato sullo spirito di associazione o, se si vuole ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] la competenza. Gli atti dell'organo, nei rapporti con altri soggetti di diritto, sono atti dello stato: l'organo che vuole e agisce, è di eserciti, e chieda ad esso sacrifici e disciplina assoluta per condurlo alla vittoria; si mostri disposto a ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] . Anche dopo la crisi del sec. III e lo stabilirsi dell'autocrazia assoluta, il lustro del senato (amplissimus, splendidissimus senatus) si conservò, i suoi diritti formali non furono in genere menomati, ed esso era considerato accanto all'imperatore ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] suo corpo. In questo stato egli pregusta la beatitudine del nirvāṇa assoluto, a cui solo la morte dà accesso.
La "nobile il tathāgata neppur qui nel mondo visibile. Hai dunque allora diritto di dire: 'Io intendo così la dottrina insegnata dal Beato ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] dipinti con regoli scorrevoli di legno o di ferro che mantenendolo diritto e unito consentano al legno tutti i suoi continui movimenti. Si dovrebbe essere che il restauro sia limitato in modo assoluto a coprire le lacune della superficie dipinta, non ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] può fare con la sola immagine visiva, che è l'assoluta dominatrice e che si esprime attraverso tre elementi: scena, durata di 36 ore settimanali complessive. Vedi tav. f. t.
Diritto.
In Italia, la disciplina della t. è contenuta nel codice postale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] t. nell'ultimo ventennio che, se non nuovi in assoluto, sono diventati ora di eccezionale importanza, e cioè l' formale alle norme giuridiche e amministrative delle società di diritto privato. Questa condizione non è priva di ambiguità ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] fu l'azione dell'arte italiana che si affermò con predominio assoluto nei numerosi cicli di affreschi ciprioti dei secoli XIV, XV e la cui fugace comparsa valse a rivendicare alla madre il diritto nominale della corona, esercitato per conto di terzi. ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...