(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] suini da 16.168.549 a 24.773.600. Per i bovini prevalgono in maniera assoluta gli stati di Rio Grande do Sul e Minas Geraes con un totale di 19,3 . Il governatore di ciascuno stato ha il diritto di veto sul membro scelto dall'Assemblea legislativa ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] nazionalità sono al primo posto gli Italiani col 0,3%, il cui numero assoluto da 8135, quanti erano nel 1921, è salito a 18.558. . Si potrebbe pensare che nello spazio di un secolo il diritto degli stati si sia allontanato da quello inglese, ma tale ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] ; contro di lui T. difese lo stato religioso e il diritto di accogliere i novizî in età giovanile. Un'altra corrente tra L'essere finito e partecipato fa ascendere all'essere infinito e assoluto; le qualità trascendentali dell'essere, cioè l'unità, la ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] la legge n. 230 non possa esservi applicata in senso assoluto, ma perché la pubblica amministrazione ha un potere di assunzione 40 in tema di libertà di associazione sindacale e di diritto di sciopero, riafferma che la difesa della libertà e della ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] il giudicato sull'atto amministrativo, per la possibilità che la pronuncia sulla questione di diritto fosse annullata dalla Cassazione per assoluto difetto di giurisdizione; oppure (essendo sempre integralmente salva la competenza giudiziaria) che le ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] dell'individuo".
Il principio del supremo individuo che è assoluta concreta identità otterrà il suo pieno svolgimento nelle opere postume d'un popolo abbraccia la morale, la religione, i diritti, le parti più eccelse e rilevanti della politica: è il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] famiglia Orsini, la carica di senatore a vita, insieme col diritto di affidarne, anno per anno o semestre per semestre, l' furono tali da ridurre, almeno per qualche tempo, ad assoluta impotenza lo Stato della Chiesa. Tuttavia non erano ancora ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] i rami dell'industria: essa ha poi un primato assoluto nella fabbricazione di oggetti di lusso, specie oggetti di 1, Roma 1903, p. 107 segg.); U. E. Paoli, Studî di diritto attico, I: Il prestito marittimo, Firenze 1931. Per l'età ellenistica: Reil, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] o che l'interruzione tra l'uno e l'altro periodo sia stata assoluta, così si deve usare la stessa cautela nei riguardi dei sistemi di sua origine non è l'organo specifico che fa valere il diritto. Solo con l'andar del tempo la polis viene estendendo ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] canonicamente, che consiste nella flagellazione e di cui si occupano i libri di fiqh trattando del diritto penale. Riguardo ai cibi, esiste l'assoluto divieto coranico di far uso del sangue nell'alimentazione, con la conseguenza che sono proibite le ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...