Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare [...] e, per questo, gli viene riconosciuta l’immunità sul piano del diritto internazionale. Oltre a questa funzione fondamentale, il Capo dello Stato dell’odierno Capo dello Stato dal Monarca assoluto («superiorem non recognoscens») affermatosi con la ...
Leggi Tutto
Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze [...] delle prestazioni fornite dagli aderenti; i criteri di ammissione e di esclusione degli stessi; i loro obblighi e diritti; l’obbligo di formazione del bilancio. La legge detta norme specifiche in tema di risorse economiche delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni campi del sapere [...] su affermate tradizioni (anatomia comparata, diritto comparato, letteratura comparata, linguistica comparata). più col semplicismo dell'età precedente, è rifiutato dallo storicismo "assoluto" in Italia e parzialmente anche in Germania, mentre - per ...
Leggi Tutto
Lo stato degli uomini non sposati.
Nell’antichità l’influsso del concetto religioso secondo il quale il culto dei defunti era necessario alla loro pace ultramondana, donde la necessità di lasciare dietro [...] chi non si sentisse di praticare il c. a usare dei diritti coniugali. Altri testi si ispiravano a maggiore severità, per cui ma vietò il matrimonio dopo l’ordinazione e impose il c. assoluto per i vescovi (generalmente scelti tra i monaci; se sposati, ...
Leggi Tutto
Statista (Putney 1485 circa - Londra 1540). Da giovane viaggiò e sostò a lungo in Italia. Entrò nel parlamento nel 1523. Qualche anno dopo si pose al servizio del cardinale T. Wolsey, ministro di Enrico [...] In questo periodo il suo predominio negli affari di stato è assoluto. Condusse con energia l'opera di soppressione dei monasteri e di di tradimento dal duca di Norfolk, gli fu negato il diritto alla difesa, e, respinta la sua domanda di grazia, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Amendment, che avrebbe inserito nella Costituzione il diritto all'eguaglianza sessuale e che era ritenuto espressione spostò la sua linea nel senso di sostenere l'assoluta estraneità personale del presidente all'accaduto. La crisi costituzionale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] morali degli animali (v. diritti: Diritti degli animali, in questa Appendice) sul valore intrinseco anche delle loro vite. Questa impostazione non solo suggerisce comportamenti di assoluto rispetto nei confronti della vita animale in sé, ma si ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] ) che fa obbligo all'occupante di rispettare, salvo impedimenti assoluti, le leggi del paese, lascia pensare che all'occupante, piuttosto che un vero e proprio diritto di abrogazione, spetti un diritto di sospensione e di sostituzione per il tempo e ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Assisi, Checco Prà e Tornese, che era poi il campione assoluto del 1957. Crevalcore era invece il dominatore dei 4 anni, L. Gedda e A. Venerando, Sport e salute, Roma 1961.
Diritto sportivo.
Solo verso la fine del secolo scorso si è venuta formando ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] politico) al 1989 (la prima in assoluto delle restaurazioni toponomastiche postcomuniste). Nella Ciscaucasia, dell'URSS e dispone dunque presso il Consiglio di sicurezza del diritto di veto; è membro fondatore della Comunità degli Stati Indipendenti ...
Leggi Tutto
assoluto2
assoluto2 agg. [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre «sciogliere»]. – 1. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà a.; volontà a.; giudizî troppo a., perentorî,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...