Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] b) l’indicazione dello scopo; c) l’indicazione del patrimonio; d) le norme sull’ordinamento e sull’amministrazione; e) la disciplina dei i diritti e gli obblighi degli associati; f) la disciplina delle condizioni per la loro ammissione.
Sono elementi ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] di società di capitali. Il testo dell’art 2392 c.c. anteriore alla riforma del diritto societario contemplava l’obbligo degli amministratori di adempiere i propri doveri con la diligenza del mandatario, con conseguente responsabilità solidale in ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] approccio del tutto diverso a partire dalla Convenzione di New York sui diritti del fanciullo, sottoscritta il 20 novembre 1989 e resa esecutiva in internazionale capace di risolvere i conflitti amministrativi e giuridici e realizzare un’efficace ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] vivo, «l’ordinamento giuridico stabilisce gli attributi essenziali della personalità con norme che sono di diritto pubblico (costituzionale, amministrativo e penale) e non conferiscono alla persona un potere di volontà in ordine alla spettanza ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] , l’art. 2 c. cons. concepisce come unitario il diritto fondamentale dei consumatori «alla correttezza, alla trasparenza e all’equità nei rapporti contrattuali»17 e anche il controllo amministrativo non può non avere questo come valore di riferimento ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] il negozio è annullabile; mentre la transazione che ha ad oggetto un diritto indisponibile è nulla (Moscarini, L.V.-Corbo, N., op. cit accertativa” è appannaggio del potere pubblico, amministrativo e giurisdizionale, la cui attività è naturalmente ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] delitti contro il patrimonio, Milano, 1955, 260 ss.; Mantovani, F., Diritto penale, cit., 211; in giurisprudenza, per tutte, Cass. pen., della sussidiarietà del corrispondente illecito amministrativo rispetto alle fattispecie penali e della ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] - Mezzasoma, L. - Cherti, S., a cura di, Diritti e tutele dei consumatori, Napoli, 2014; Roppo, E., Clausole giur. Treccani, Roma, 1994, 3; Rossi Carleo, L., La tutela amministrativa contro le clausole vessatorie, in Obbl. contr., 2012, 493; Scarano, ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] all’ufficiale di stato civile nel divorzio “facile” sembra attrarre il matrimonio anche nell’orbita del diritto (pubblico) amministrativo.
La l. n. 162/2014 ha infatti introdotto il divorzio ‘facile’ in due differenti modalità, entrambe ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] Paolo V e di Gregorio XV il C. ottenne vari importanti incarichi amministrativi: fu governatore di Iesi, di Fano, di Spoleto, di Ancona , alla quale il duca contrapponeva l'offerta di un diritto di raccomandazione.Al C. non rimase dunque che tentare ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...