Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] la ‘dignità’ e la sua uguaglianza e, quindi, inevitabilmente, con il diritto. Si tornerà più avanti sui dati genetici, su cosa siano dal punto un uso particolarmente restrittivo nelle pratiche ‘amministrative’ nasce, piuttosto, da un’informazione ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] pure è stato spesso assimilato.
Cenni sulla disciplina brevettuale
La costituzione del diritto esclusivo in materia di innovazioni tecnologiche avviene attraverso un atto amministrativo che prende il nome di brevetto (art. 53 Codice della proprietà ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] . 2.7.2010, n. 104, cd. codice del processo amministrativo, che ha recepito tale interpretazione), bensì in via preventiva («Finché la il potere di stabilire se si facesse «questione d'un diritto civile o politico»; la l. del 1859 fu abrogata dalla ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] danneggiati, infine, attribuisce al socio o al terzo (che può anche essere un creditore sociale) il diritto al risarcimento del danno che gli amministratori abbiano, con atto illecito, doloso o colposo, ad essi arrecato in via diretta, e cioè non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] («È chiaro che nel nuovo quadro della politica economica il diritto patrimoniale dei privati assume una funzione del tutto complementare rispetto al regolamento amministrativo o corporativo dell'economia») –:
Né, del resto, è dal codice ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] o ad uno di loro, ciascuno per i propri diritti, ipotizzandosi la trascrizione di un atto integrativo del bilancio finale n. 546).
In primo luogo, i liquidatori (o gli amministratori se ancora in carica) «rispondono in proprio del pagamento delle ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] n. 3, c.c.
È invece venuta meno con la riforma del diritto di famiglia del 1975 l’ipoteca legale sui beni del marito per la Si tratta, in ogni caso, di atto eccedente l’ordinaria amministrazione, con le debite conseguenze di legge, nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...]
Dal punto di vista del diritto positivo, tuttavia, le cose non stanno sempre in questi termini. Mentre l’art. 74, t.u. imposte sui redditi, esclude gli organi e le amministrazioni dello Stato, comprese le amministrazioni autonome, anche se dotate di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] oricellari, in crisi profonda, tra l'altro, nell’amministrazione della giustizia, si ruppe con la tradizione comunale per a Napoli tra Cinque e Seicento, Napoli 1993.
S. Serangeli, Diritto romano e Rota provinciae Marchiae, 2 voll., Torino 1992-1994.
...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] degli enti).
18 Trib. Novara, 1.10.2010, in Diritto penale contemporaneo (www.penalecontemporaneo.it, responsabilità degli enti), con nota di Pelazza, Responsabilità amministrativa dell’ente per omicidio colposo con violazione della normativa ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...