La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] . Più tardi, il Hausgesetz del 4 ottobre 1817 riconobbe il diritto dei figli della contessa di Hochberg, quali principi e margravî di libertà di domicilio (1862), sull'ordinamento amministrativo (1863), sull'ordinamento giudiziario, sull'arbitrato ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] sia stata interrotta, a es. per rinuncia dell'amministratore o per revoca: certo è che non si possono , 1916; A. Rocco, Il fallimento, Torino 1917; L. Bolaffio, Il diritto commerciale, Torino 1918; A. Segni, L'intervento dei creditori nelle liti del ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] assetto è passato nel codice, per quanto il diritto patrimoniale dei privati, ch'è in esso regolato, non abbia che una funzione del tutto complementare rispetto al regolamento amministrativo o corporativo dell'economia. Così si ravvisa nel codice ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] condotta, specie quando abbia dato luogo a condanne penali o a provvedimenti amministrativi, è causa dovunque d'incapacità o di diminuzione di diritti. È regola generale, invece, l'irrilevanza, agli effetti giuridici, della confessione religiosa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] matematica; di poi, e a fondo, per sette anni (1498-1505) il diritto, trasferendosi anche a tale scopo, per un anno, all'università di Ferrara ( i criminali e l'epurazione del personale dell'amministrazione, che diedero subito a vedere la sua ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] il Granta, e attraversato da una lunga e diritta strada che congiungeva Londra con l'interno del O. con quelle di Bedford, Huntingdon e Northampton.
Fisicamente e amministrativamente la contea si divide in due territorî, dei quali quello chiamato ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] ecc. dell'ente aggregante, ma non conferisce a questo alcun diritto sull'associazione aggregata (c.720-724). Solo la S. sede a torto le confraternite, ossia gruppi con ordinamento gerarchico e amministrativo, e i seguaci di una data regola o scuola ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] il beneficio e il beneficiato sono regolati, per quanto tocca i reciproci diritti e obblighi, dal diritto della Chiesa: ed è questo diritto che disciplina l'amministrazione e il godimento delle rendite dei benefici durante i periodi di vacanza (art ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] , gli arbitri specificano i diritti di ciascuna delle parti: riceveranno bensì i conti la maggior parte dei tributi e potranno tenere nelle valli d'Andorra un vicario come loro rappresentante, ma l'amministrazione sarà esercitata ugualmente dai due ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] , in base al quale verrà poi eventualmente emanato un provvedimento amministrativo che riconosca la validità del suo diritto; in caso di rifiuto o denegato riconoscimento del diritto affermato, l'interessato conserva però la facoltà d'invocare una ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...