Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] e ostacoli normativi, in www.giustamm.it, 6/2015. Alle stesse conclusioni è pervenuto Pisano, I., Il nuovo diritto processuale amministrativo, a cura di G.P. Cirillo, Padova, 2014, 1354. Argomentazioni volte ad escludere la possibilità di notificare ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] , P.-von Bogdandy, A., a cura di, Lo Stato e il suo diritto, Bologna, 2013; Cerulli Irelli, V. Pinelli, C., Verso il federalismo. Normazione e amministrazione nella riforma del Titolo V della Costituzione, Bologna, 2004; Cianferotti, G., Storia ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] speciale
Si dubita se l’art. 21 bis sia compatibile con i caratteri soggettivi della giurisdizione amministrativa, introducendo un’ipotesi di giurisdizione di diritto oggettivo (TAR Lazio, Roma, III, 15.3.2013, n. 2720; TAR Lazio, Roma, II, 6.5 ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] spetta un potere di direzione del processo, nel rispetto del principio dispositivo e dei diritti di difesa secondo le regole generali della giustizia amministrativa. Ed infatti il giudice, come può non accogliere la richiesta di definizione nel ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] dall’art. 99, d.lgs. 2.7.2010, n. 104 recante il codice del processo amministrativo: «La sezione cui è assegnato il ricorso, se rileva che il punto di diritto sottoposto al suo esame ha dato luogo o possa dare luogo a contrasti giurisprudenziali, con ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] co. 3, c.p.a..) è precisato che il giudice amministrativo può provvedere solo se abbia riconosciuto la sua competenza; se invece il che determinano il ‘periculum in mora’, sia le ragioni di diritto, che invece, in genere, rilevano per il ‘fumus boni ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] della stessa, «verificando, quanto agli ulteriori presupposti in fatto e in diritto, la coerenza di tali atti con il sistema normativo ed il quadro amministrativo comunale». In seguito, l’ulteriore operato del commissario, che, in contrasto ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] n. 7/2012.
15 Riconosce infatti la natura penale della confisca per equivalente; l’autonomia dell’illecito amministrativo dal diritto penale; la funzione interpretativa della CEDU del giudice nazionale, anche con riferimento ai casi che non siano già ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] di rifugiato, della protezione sussidiaria o della protezione umanitaria, costituiscono diritti soggettivi perfetti, non rimessi ad alcun potere discrezionale della pubblica amministrazione, che trovano tutela attraverso una duplice fase: a) una fase ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] contrario dimostra che, salva l’eccezione prevista, il diritto di proprietà è suscettibile di rinuncia.
Argomenti contrari all’occupazione sine titulo
Le sentenze amministrative che escludono la rinunzia abdicativa della proprietà immobiliare quale ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...