Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] limiti definiti ai carichi abnormi della ragione politica; in modo conseguente, il dirittoamministrativo entrerà a far parte del sistema di diritto pubblico posto alla base degli ordinamenti politico-giuridici di sovranità. L’ulteriore persistenza ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] ., 1999, 7 ss.; Id., Il principio di legalità, in Sandulli, M.A., a cura di, Codice dell’azione amministrativa, Milano, 2011, 3 ss.; Id., Manuale di dirittoamministrativo, VI ed., Torino, 2013, 139 ss.; Costa, P. - Zolo, D., a cura di, Lo Stato di ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] 2248/1865, all. E, in Morbidelli, G., a cura di, Codice della giustizia amministrativa, Milano, 2008, 1156–1196; Cintioli, F., Disapplicazione (dirittoamministrativo), in Enc. dir.-Annali, Milano, 2010, vol. III, 269; Giacchetti, S., Disapplicazione ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] , Padova, 1960, ristampa a cura di Miele, G., 51-52; cfr. Miele, G., Principi di dirittoamministrativo, Padova, 1953, 30).
Questa presunzione da tutti condivisa sino a qualche decennio addietro, viene oggi contestata: tant’è che in un ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] attività esula dalla presente trattazione volta a delineare le regole applicabili a tali relazioni.
Esiste un dirittoamministrativo globale in materia economica?
Il quadro comune che emerge è quello di una disciplina tipicamente internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] , fungeva da segnavia per una sistematica anche delle discipline pubblicistiche. Così fu, infatti, per il dirittoamministrativo e costituzionale, per il diritto processuale civile (che, con Chiovenda, sarà ascritto all’area pubblicistica) e per il ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del dirittoamministrativo a garanzia dei fondamentali [...] alla luce della l. n. 15 del 2005, in Foro amm. – Cons. St., 2006, 1839; D’Alberti, M., Gli studi di dirittoamministrativo: continuità e cesure fra primo e secondo novecento, Riv. trim. dir. pubbl., 2001, 1293; Levi, F., Legittimità, in Enc. dir ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] e principio chi inquina paga, Milano, 2014; Cingano, V., Bonifica e responsabilità per danno all’ambiente nel dirittoamministrativo, Padova, 2014 eMeli,M., Il principio comunitario “chi inquina paga”, Milano, 1996.
12 Cfr. Conclusioni presentate il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] i contributi della dottrina proveniente da discipline diverse dal diritto internazionale: soprattutto dal diritto pubblico comparato e dal diritto commerciale, ma anche dal dirittoamministrativo e da quello costituzionale, e ancora – per es. – dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] pubblico nella seconda metà del XX secolo, a cura di S. Cassese, Milano 2002.
G. Melis, La storia, in Trattato di dirittoamministrativo. Dirittoamministrativo generale, a cura di S. Cassese, Milano 20032, 1° vol., pp. 95 e segg.
La scienza del ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...