Il principio di legalità è uno dei caratteri essenziali dello Stato di diritto (Forme di Stato e forme di governo): con l’avvento del costituzionalismo liberale, infatti, si afferma l’idea che ogni attività [...] di una certa disciplina, ma deve altresì contenere una disciplina sufficiente a circoscrivere la discrezionalità dell’amministrazione.
Una stringente affermazione del principio di legalità si ritrova in materia penale, laddove viene affermato che ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] , la eliminazione dei residui normativi di discriminazione tra uomo e donna, l'accesso ai documenti delle amministrazioni pubbliche, il diritto alla riservatezza. I partiti avrebbero dovuto lasciare spazio ad associazioni, comitati, gruppi, leghe che ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] dei ministri (art. 20): in primo luogo, di diritto, la Segreteria del Consiglio dei ministri; in secondo uffici titolari di queste funzioni non sono assimilabili a organi amministrativi chiamati a realizzare un interesse di cui siano esponenti, in ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] statuto degli impiegati civili dello stato, molte amministrazioni hanno organizzato corsi di formazione, aggiornamento e addestramento per i pubblici dipendenti.
Bibl.: M. Amendola, Burocrazia, in Enciclopedia del diritto, V, Milano 1953, p. 712. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, morto a Genova il 19 gennaio 1934. . Studiò a Pisa, Napoli e Padova, dove si laureò nel 1894 e fu libero docente nel 1896. Fu professore di diritto [...] sul protettorato, Venezia 1897; Saggio sull'intervento, in Arch. giur., 1899; Il diritto internazionale amministrativo, Perugia 1902; La successione nel diritto internazionale privato, in Digesto italiano, s. v. Successione; Ufficio, funzione e ...
Leggi Tutto
lavoro
Maria Grazia Galimberti
L’attività umana che crea la ricchezza di un paese
Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] cerca lavoro con la domanda delle imprese e della Pubblica amministrazione che richiedono braccia e cervelli (spesso tutte e due le e l’ideologia, la giurisprudenza e la lotta per i diritti umani. Il lavoro si trova infatti al centro della contesa ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] , al limite fra il pubblico e il privato, confluiscono nella controversa materia del dirittoamministrativo. Ciò comporta una tendenza sociale nella legislazione delle nazioni civili, che pur tuttavia per il F. non giustifica un totale abbandono ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] la f. p., genericamente individuate dalla locuzione diritto pubblico dell’economia, possono essere ricondotte al dirittoamministrativo, per lo studio dell’apparato e delle procedure di f. p., al diritto tributario, per quanto attiene il prelievo ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] G., op. cit., 207, che parla di principio generalissimo di tutto l’ordinamento).
La maggiore attenzione della dottrina di dirittoamministrativo per il tema ha comunque coinciso con l’emanazione della l. n. 241/1990, che ha portato molti studiosi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] 9). Attraverso la statistica e le inchieste pubbliche, la scienza politica dell'amministrazione (Le relazioni della scienza dell'amministrazione col dirittoamministrativo e la sua sede nel sistema delle scienze politiche, ibid.) sottraeva l'insieme ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...