LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] 'opposizione napoletana focalizzò i propri obiettivi sul malcontento del Mezzogiorno, rivendicando al Parlamento il diritto di stabilire il definitivo ordinamento amministrativo del nuovo Stato. L'arresto di G. Garibaldi sull'Aspromonte mise in crisi ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] dei seggi napoletani (le strutture di inquadramento topografico e amministrativo nelle quali si riuniva l’élite), quello di Montagna compì un passo in avanti decisivo, sulla stessa strada del diritto e del servizio della monarchia. Ciò emerge a un ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] Venetos (Roma 1606-07); all'orgogliosa apologia dei diritti romani si accompagna però, riservatamente, l'invito a risolvere uomo che, impegnato nell'insegnamento prima, nell'amministrazione ecclesiastica e nella rappresentanza diplomatica poi, non ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] "suprema potestà ecclesiastica" e perché ritenuto lesivo del diritto di proprietà; quella dei senatori Des Ambrois e 18 maggio, 1º-30 giugno, 10 luglio, 30 ag. 1848; atti amministrativi del C. a Piacenza e a Parma in Archivio di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] ambito territoriale - dal forte significato politico-amministrativo.
In cosa consistessero le forme di conto Federico II che, nella tarda estate del 1240, gli tolse ogni diritto spettante dal controllo dei beni imperiali. Si giunse, così, allo scontro ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] collettivo di lavoro e la definitiva legittimazione del diritto di sciopero, ma soltanto nel caso di era stato, tra l'altro, tra i fautori dell'inchiesta sull'amministrazione provinciale), entrò in giunta con la carica di assessore alle Finanze. ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] Vafridio Raffaele.
Frequentò i primi tre anni di corso di diritto all'Università di Bologna, ma senza dare l'esame di f. 2079; Arch. di Stato di Perugia, Comune di Perugia, Amministrativo 1860-1870, b. 16/A; Tribunale di Perugia, Stato civile, Comune ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] dovesse ricorrere a uomini che conoscessero a fondo l’amministrazione, e la scelta cadde non a caso su Petrilli sottocommissioni. Soprattutto chiamò al suo fianco il professore di diritto Roberto Lucifredi, che dell’Ufficio per la riforma, istituito ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] lo meritava".
Il B. esercitò poi diversi incarichi amministrativi: il 24 ag. 1561 fu nominato luogotenente altro soldato. Et certo la nostra Repubblica di Venetia ha perso il braccio diritto... Mai si vide homo, a mio giudicio, che valesse più di lui ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] corporazione perugina, che nel supremo organo politico-amministrativo del Comune deteneva una tradizionale supremazia numerica a diverse riprese promotore di lauree in diritto canonico, in diritto civile, in diritto civile e canonico. È da notare in ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...