CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] C., infine, furono date Spinazzola, Canosa, Corato, Laterza, Gioia e San Quirico insieme con il diritto di dividerle tra i figli alla sua morte.
C. ebbe anche l'amministrazione dei domini dei figli i quali erano ancora in età minore. Al riguardo ella ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] 8 once d'oro all'anno, concessagli dal re per studiare diritto civile; il miles Bernillo Guindazzo da Salerno, dottore in medicina esperienza maturata dal G. nel campo della pubblica amministrazione portò i sovrani Alfonso e Ferdinando a sperimentarne ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] supreme cariche dello Stato, prendeva inizio la sua brillante carriera amministrativa: già nel 1646 e nel 1647 figura tra i giurisperiti nella misura in cui l'applicazione estensiva del diritto d'asilo nelle chiese rappresentava un attentato alla ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] (esponenti politici o borghesi benefattori) fu tolto il diritto di prendere la parola (Scirocco, Democrazia e socialismo I, pp. 239, 404; III, p. 35. Sulla vita amministrativa napoletana dopo il 1860cfr. A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] in mansioni sia operative, al comando di galere, sia amministrative, come magistrato sopra le Galere dei condannati, cui spettava di entrare in Senato a chi la ricopriva, anche con diritto di voto.
Lasciati ormai gli incarichi che lo portavano fuori ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] salariati in leghe di resistenza, rivendicazione del diritto di sciopero, lotta aperta tra capitale e lavoro di trattare la questione operaia nelle elezioni politiche e amministrative e concorrere alla formazione di un partito operaio indipendente ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] nel 1867 a Modena, vi aveva fondato Il Diritto cattolico, organo per molti anni dei cattolici intransigenti 'Italia, ibid. 1890; I cattolici italiani nelle elezioni generali amministrativo dell'ottobre e del novembre 1889, Bologna 1890; Per la ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] il duca di Savoia avesse il diritto di prelazione all'acquisto del feudo.
Tale diritto, tuttavia, fu annullato nel incarichi particolari per conto del duca, né di carattere amministrativo né diplomatico, mantenendo solo quello di senatore di Piemonte ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] familiari legate alla produzione e filatura della seta e all'amministrazione del vasto "cortivo" di Logovizza. Pur tra notevoli corpo separato costituente un comune nazionale italiano […] il diritto di autodecisione delle genti" e ne proclamò l' ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] l'intero periodo delle crociate restò sempre vacante e fu amministrato dallo stesso metropolita, ora appartenevano due sedi suffraganee. 'età moderna rimasero ancora legati all'Oriente dai diritti d'uso sui beni patrimoniali rimasti al patriarcato ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...