GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] a sedici anni il G. si iscrisse alla facoltà di diritto dell'Archiginnasio della Sapienza, laureandosi il 18 luglio 1859. Dopo Baccelli il 13 dic. 1894; ma difficoltà di ordine amministrativo e finanziario, come pure gli impegni e i numerosi incarichi ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] non fossero più considerate "semplici oggetti di diritto", ma "soggetti di diritto", e venissero dotate di statuti, in modo da raggiungere un superiore grado di civiltà ed aspirare all'autonomia amministrativa e politica.Nel 1919 fu a Parigi, Come ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] II (Prefetti del Regno, biografie; ora in I prefetti dell'unificazione amministrativa nelle biografie dell'archivio di Francesco Crispi, a cura di E. Gustapane, in Riv. trimestrale di diritto pubblico, XXXIV [1984], n. 4, pp. 1086 s.); sottofasc. III ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] dove conseguì, nel settembre del 1849, la licenza in diritto. L'inserimento nella carriera consolare avvenne il 3 dic. generale dell'immigrazione agli Stati Uniti nell'anno amministrativo 1886-87 desunti dalla relazione annuale del Foreign Commerce ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] tenue conforto dell'elezione a savio del Consiglio, con diritto di riserva del posto.
Il D. giunse a componimenti poetici in onore del D., e notizie concernenti la sua amministrazione patrimoniale, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] di fatto, in attesa che si risolvesse la questione di diritto sorta tra il papa e il re a causa dell'annessione (Milano 1865) gli articoli pubblicati nel periodico Il Regolatore amministrativo, nel 1871 fondò il periodico di studi religiosi e sociali ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] istituto industriale e collaborò ad alcuni giornali (il Diritto e la Rivista contemporanea), con articoli per lo più azione umana, all'Italia cui appartiene"; quanto al suo ideale amministrativo, esso era "il comune indipendente ed autonomo, la lega ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] disciplina nel capitolo della basilica e di mettere ordine nell'amministrazione delle entrate. Il 1° aprile fu inviato alla corte , diventasse suo coadiutore nel vescovado di Grasse con diritto alla successione; nel 1501 cedette a un altro figlio ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] si addottorò in diritto canonico. Subito dopo la laurea si dedicò all'insegnamento: nel 1415 leggeva diritto civile allo lui contemporanei. La loro preparazione in campo giuridico-amministrativo li rendeva particolarmente apprezzati in un regime come ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] del 1601, il D. venne avviato dal padre agli studi di diritto, prima a Parigi, poi ad Avignone, seguendo la consuetudine della famiglia L'attività del D. non si limitò tuttavia al campo amministrativo. Come già il padre, che aveva pubblicato in due ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...