Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di condurre un'analisi formale dei tipi di dipendenza nei termini del diritto internazionale e di descrivere poi il carattere dell'autorità, dell'amministrazione e del diritto pubblico in ciascuno dei principali imperi coloniali durante il sec. XX.
a ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] dal furto dei programmi e dalla falsificazione a distanza dei dati. È probabile che nuovi concetti di diritto civile e amministrativo debbano essere elaborati per definire questi reati e le relative sanzioni.
3. La divisione internazionale del lavoro ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] parte dell'economia politica.In ogni suo ambito l'attività finanziaria presuppone l'intervento del diritto: un ordinamento giuridico, istituzionale, amministrativo e tributario conforme alle esigenze e alle richieste finanziarie dell'ente politico. L ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] per le sue compagnie, o in Italia, mediante il controllo amministrativo delle importazioni, destinato a proteggere le raffinerie nazionali (v. Mönig price, in base al quale si computavano i diritti di concessione, fu ribassato due volte dalle ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] può dar luogo a un circolo vizioso: coloro che non hanno diritto a un sussidio di disoccupazione debbono per forza lavorare - il In quarto luogo si sostiene che gli aiuti, se amministrati da agenzie statali, rafforzino il potere dello Stato sul ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] Ma qui ci si addentra nella parte applicativa e amministrativa del piano: della quale non intendiamo occuparci, per sciopero. L'uso di tale arma rappresenta certamente un diritto fondamentale, sulla cui legittimità non può sussistere dubbio alcuno ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] l'avvio di un disegno di riorganizzazione totale: politico-amministrativa, con l'estensione del voto alle donne e ai International e di altre organizzazioni per la salvaguardia dei diritti umani, affiancate all'interno del paese da movimenti quali ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] , 93 contrari e 7 astenuti, la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, dando mandato alla presidente Nicole in uno Stato membro, che riguardino casi di cattiva amministrazione nell'operato delle istituzioni o degli organi comunitari ( ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] conseguì, nel 1699, la laurea in filosofia e in diritto civile e canonico, entrando a far parte del "collegio in funzione di una precisa sensibilità di organizzatore e amministratore di patrimoni. Divenuto uomo di Chiesa, si combinò felicemente ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] vale la pena ricordare che nei paesi di recente immigrazione il diritto allo studio per i figli degli immigrati spesso non è del per ottenerla, sia per la natura del relativo iter amministrativo, il quale termina con un decreto del presidente della ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...