GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] che riguarda l'imposizione e la riscossione dei tributi.
Nel 1936 il G. vinse il concorso a cattedra di dirittoamministrativo e fu chiamato all'Università di Cagliari, dove rimase fino al 1939, quando passò all'Università di Trieste, presso ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] università citate lo J. insegnò anche, per incarico, istituzioni di diritto pubblico, diritto costituzionale, dirittoamministrativo, diritto del lavoro, procedura penale e diritto svizzero.
Come giurista, lo J. appartiene alla seconda generazione ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] giuridica dell'università di Napoli, ove ebbe come maestri il liberale G. Pisanelli in diritto civile. G. Manna in dirittoamministrativo ed E. Pessina in diritto penale, anche lui liberale.
Conseguita la laurea, nel 1860 divenne professore di liceo ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] Testo unico ambientale, disciplina delle armi, esercizio abusivo dell’attività finanziaria, diritto penale commerciale. Nell’Area del dirittoamministrativo, particolare impegno si è profuso nel dare atto delle significative novità giurisprudenziali ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] in quella città ebbe modo di svolgere anche la professione di avvocato.
Nel 1878 venne edito a Messina il suo Corso di dirittoamministrativo. È forse l'opera più nota e significativa del M., inclusa fra quelle che, tra i primi anni dell'Unità e gli ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] riforma delle fattispecie corruttive, accesso abusivo a sistemi informatici e telematici, stupefacenti e diritto penale dell’immigrazione.
Nell’Area del dirittoamministrativo, particolare impegno si è profuso nel dare atto delle significative novità ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] ): a) inosservanza o erronea applicazione della legge penale sostantiva o di altre norme giuridiche (diritto civile, amministrativo, ecc.) di cui si deve tener conto nell'applicazione della legge penale; b) esercizio da parte del giudice di una ...
Leggi Tutto
L’annullamento consegue all’anormalità di un atto amministrativo. In particolare, si usa distinguere l’annullamento su ricorso, risultante cioè dalla presentazione di un ricorso, amministrativo o giurisdizionale, [...] ’atto viziato nell’ambito dell’art. 21 nonies che si occupa dell’annullamento d’ufficio.
Voci correlate
Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Annullamento d’ufficio
Atto amministrativo
Competenza amministrativa
Eccesso di potere
Procedimento ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] Le a. attribuiscono al loro titolare (azionista) la qualità di socio e, in conseguenza di ciò, anche la titolarità di dirittiamministrativi (per esempio, il diritto di intervento e di voto nell’assemblea dei soci), patrimoniali, (per esempio, il ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] la codificazione, la Cina ha avviato la progressiva diffusione, nell’apparato giudiziario, amministrativo e nelle professioni, di operatori formati in diritto, nelle università e – si noti – nella scienza giuridica del sistema romanistico; nella ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...