Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] giurisdizionale, in Tratt. Chiti-Greco, P. gen., t. II, II ed., Milano, 2007, 696 ss.
3 Favorevole alla disapplicazione è Chiti, Dirittoamministrativo europeo, IV ed., Milano, 2011, 496 ss.
4 TAR Piemonte, sez. II, 8.2.1989, n. 34, in Dir. proc. amm ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] era, quindi, soprattutto una necessità del sistema di diritto civile. Esportata, però, in dirittoamministrativo, questa posizione giuridica soggettiva si rivelava non così necessaria. Il dirittoamministrativo, infatti, si struttura su una posizione ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] alle nozioni di legislazione rurale il corso completo di istituzioni di diritto civile, economia politica e statistica, alcune parti del diritto civile e commerciale e del dirittoamministrativo, ed in fine uno studio speciale delle questioni che si ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] ’Interno e del Consiglio dei ministri; le cause della Rota e della Segnatura; questioni di dirittoamministrativo, progetti legislativi, studi di diritto canonico, corrispondenza. Manca una biografia del Mertel. Necr., in La Civiltà cattolica, s. 18 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] altrove, e cioè nel diritto pubblico – comprensivo del diritto del lavoro e del diritto penale – e nella serrata legislazione speciale di dirittoamministrativo a sostegno e controllo della famiglia.
Diritto di famiglia e democrazia costituzionale ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] il 18 marzo 1888. La facoltà giuridica pisana gli conferì anche l’insegnamento prima di dirittoamministrativo e scienza dell’amministrazione e poi di diritto costituzionale. Nel 1898 venne chiamato all’Università di Napoli, sempre sulla cattedra di ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del dirittoamministrativo e alla professione [...] e tornò a Napoli dopo la liberazione della città. Riammesso in servizio il 16 febbr. 1944 come ordinario di dirittoamministrativo, non accettò l'offerta di entrare a far parte del governo Badoglio. Con il governo, comunque, collaborò attivamente in ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] , 1836. In quest'ultima opera il L. si rifaceva ai "Principi fondamentali del Dirittoamministrativo del chiarissimo Giandomenico Romagnosi" (pp. 5-69) e alla "Applicazione di essi fatta dal Barone de Gerando Membro dell'Istituto di Francia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] , Vittorio, Manfredo Emanuele, Ernestino e Leopoldo. Dopo aver ottenuto nel novembre 1854 un primo incarico di insegnamento (dirittoamministrativo ed economia politica) presso la facoltà piacentina, nel maggio 1855 divenne titolare della cattedra di ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] storia della sua disciplina.
Dalla moglie Agnese Pirzio Biroli aveva avuto tre figli: Silvio, avvocato e professore di dirittoamministrativo, Alessandro, che abbracciò la carriera militare e fu ministro delle Colonie, e Mario.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...