Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] e con l'operato dei giuristi che svolgono attività professionale. Diversa è la situazione per il dirittoamministrativo, ove la prassi amministrativa assurge non solo ad oggetto di studi, monografia e catalogazioni, ma anche a dignità scientifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] limiti definiti ai carichi abnormi della ragione politica; in modo conseguente, il dirittoamministrativo entrerà a far parte del sistema di diritto pubblico posto alla base degli ordinamenti politico-giuridici di sovranità. L’ulteriore persistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] , Pensare lo Stato. I giuspubblicisti nell’Italia unitaria, Roma-Bari 2004.
A. Sandulli, Costruire lo Stato: la scienza del dirittoamministrativo in Italia (1800-1945), Milano 2009.
P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia dal 1848 a oggi, Roma 2010 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] pubblico; e questo a sua volta comprende il diritto costituzionale, il dirittoamministrativo, il diritto penale, il diritto processuale civile e penale, il diritto internazionale, etc.
Il ‘diritto comune’ e l’ordine giuridico del mercato
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] filosofia della storia dettate da Giambattista Vico, e volto alla definizione dei principi di dottrina generale di un dirittoamministrativo razionale, astratto, che a partire dal 1860 diventava anche un modello ideale per le scelte dei nuovi ordini ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] una codificazione europea, in Riv. dir. civ., 1993, I, 415; Giannini, M.S., Dirittoamministrativo, Milano, 1993; Grossi, P., Assolutismo giuridico e diritto privato, Milano, 1998; Id., Scienza giuridica italiana 1860/1950. Un profilo storico, Milano ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] immoralità del negozio, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1971, 1174 ss.; Romano, S.A., Indebito arricchimento nel dirittoamministrativo, in Dig. pubbl., VIII, Torino, 1993, 208; Sacco, R., L’arricchimento ottenuto mediante fatto ingiusto, Torino, 1959 ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] immutato.
La vera distanza che corre tra le ipotesi di risanamento aziendale nel dirittoamministrativo della crisi d’impresa rispetto al diritto ordinario è dunque, ancora una volta, nella diversa considerazione dell’interesse dei creditori ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] , in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 3.
24 Vela, A., op. cit., 3 s.
25 Romano, S.A., Indebito arricchimento nel dirittoamministrativo, in Dig. pubbl., VIII, Torino, 1993, 211 s.
26 Romano, S.A., op. cit., 212.
27 Breccia, U., L’arricchimento senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] tecnico della più pesante tirannia dei tempi moderni» (Osservazioni, cit., p. 586 nota 3); irrise ai «progressi del dirittoamministrativo, [...] una delle più grosse turlupinature dei tempi moderni» (p. 571 nota 2) e al mito della «sovranità della ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...