SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] qualsiasi ramo dell'attività dello stato. Quindi c'è un dirittoamministrativo confederale e un dirittoamministrativo cantonale. Vero è, però, che il dirittoamministrativo confederale è diventato particolarmente vasto e comprensivo, in seguito al ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] luogo alla lite. Se la soluzione di questa dev'essere cercata nell'applicazione di regole del dirittoamministrativo, la competenza è amministrativa; essa è giudiziaria solo nei casi in cui la soluzione può essere assicurata dall'applicazione delle ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Romano, Il comune; U. Borsi, Le funzioni del comune italiano; U. Forti, I controlli della amministrazione comunale (tutt'e tre incluse in Trattato di dirittoamministrativo italiano a cura di V. E. Orlando, Milano 1897 segg.); G. Vacchelli, Il comune ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] ); ma la giurisprudenza tende ad affermare l'esclusione anche di questo sindacato.
Bibl.: F. Cammeo, Corso di dirittoamministrativo (litogr.), Padova 1911, nn. 5 e 422; N. Coco, L'atto di potere politico negli odierni atteggiamenti della ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] in der Lehre der Interessenjurisprudenz, in Archiv f. die civil. Praxis, CXXXIII, 1931.
Dirittoamministrativo: L. Meucci, Diritto amm., 6ª ed., Torino 1909, p. 85 segg.; O. Ranelletti, Diritto amm., Napoli 1912, I, p. 418 segg.; F. Cammeo, Dir. amm ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , ma di valore assai ineguale: A. Mazza, Dei diritti sulle acque, Roma 1913; E. Presutti, L'amministrazione pubblica, dell'agricoltura, in V. E. Orlando, Primo trattato completo di dirittoamministrativo, V; C. Vitta, Le acque pubbliche, ibid.; F ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] 1922, n. 5 L. Bolaffio, La legislaz. comm., Torino 1929; A. Rocco, Principii di dir. comm., I, Torino 1928, par. 12; V. E. Orlando, Trattato di dirittoamministrativo, I, Milano 1897 segg., pp. 1056-1072; O. Ranelletti, La consuetudine come fonte del ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] V. E. Orlando, La giustizia amministrativa, in Trattato, ecc., III, Milano 1901; id., Contenzioso amministrativo, in Digesto italiano; O. Ranelletti, La giurisdizione amministrativa, in Lezioni di dirittoamministrativo, III, Napoli 1924; A. Salandra ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] del fisco, estratto dagli Studi senesi, Torino 1908; W. Jellinek, Verwaltungsrecht, Berlino 1929; E. Presutti, Istituzioni di dirittoamministrativo italiano, 3ª ed., Roma 1931, I, p. 502 segg.; Pasetti, Fisco, in Digesto italiano, XI, parte 2 ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] di beneficienza nella legislazione italiana, Firenze 1894; V. Brondi, La beneficenza legale, in Primo trattato completo di dirittoamministrativo italiano, diretto da V. E. Orlando, VIII, Milano 1905; E. Buzano, Il domicilio di soccorso degli ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...