I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] dall’unicità del soggetto, l’orientamento della giurisprudenza amministrativa è stato invece opposto: difatti, nel caso 30 Così, ad es., Donati, A.Volpe Putzolu, G., Manuale di diritto delle assicurazioni, XI ed., Milano, 2016, 111. Del resto, sebbene ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] una funzione utile, e forse insostituibile, in taluni settori limitati (per es., nel campo del diritto penale o in quello societario o amministrativo o tributario). Anzi, proprio in controtendenza con il fenomeno in esame, si assiste a un accresciuto ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] nel prisma dell'accertamento giudiziale, in Problemi di diritto, vol. I, Milano 1957, pp. 116 ss.
Benvenuti, F., Funzione amministrativa, procedimento, processo, in "Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1958, VIII, pp. 118 ss.
Calamandrei, P ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] nell’alienazione non si ricomprendono i casi in cui il trasferimento del diritto compare nell’ambito di una più ampia operazione economica (Trib. Milano, M.S., L’interpretazione dell’atto amministrativo e la teoria giuridica dell’interpretazione, ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] 1865 quest’ultimo era essenzialmente il giudice del risarcimento del danno prodotto da comportamenti della pubblica amministrazione lesivi di diritti soggettivi. Ciò costringeva il privato a proporre un doppio giudizio davanti a due giudici diversi ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] in coerenza con i principi e le regole che il diritto antitrust comunitario detta in materia di distribuzione selettiva, e che tale da giustificare l’azione di un’amministrazione indipendente nazionale, preposta alla tutela della concorrenza ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] ’art. 38 del d.P.R. n. 602/1973 in materia di rimborso, diritto attribuito ad entrambi i soggetti, dell’art. 35 del d.P.R. n. corrisposti a non residenti nonché le ritenute operate dall'amministrazione postale e dalle aziende ed istituti di credito ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] uando, in forza di legge, il proprietario di un fondo ha diritto di ottenere da parte del proprietario di un altro fondo la costituzione casi specialmente determinati dalla legge», dall’atto «dell’autorità amministrativa» (art. 1032, co. 1, c.c.). Le ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] cittadino italiano o abbia un altro stabile collegamento amministrativo con il nostro Paese10.
Il decreto citato, Austria, la quale, da un lato, ha affermato che il diritto al matrimonio contemplato dall’art. 12 CEDU non può più considerarsi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] narrazione del suo operato e delle risorse del Paese, dell'amministrazione, della società, spicca il ritratto del re, che "dise Venezia 1989, p. 131; M. Bellabarba, Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le "Correzioni", i "conservatori delle ...
Leggi Tutto
amministrativo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di un...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...